Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] l’assetto partitico mediante una riforma della legge elettorale.
La l. n. 52/2015 è stata adottata in conseguenza della sentenza 13.1.2014, n. 1 che, dichiarando incostituzionali diverse disposizioni della l. 21.12.2005, n. 270, ha introdotto (quale ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] da altre considerazioni, basterebbe il confronto con l’art. 59, co. 2, c.p., con l’art. 586 c.p. come interpretato nella “sentenza Ronci”, e con l’art. 81, co. 1, c.p. inteso quale conferma della possibilità che con una sola azione od omissione si ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] . Né a giustificare le conclusioni della Plenaria varrebbe il nuovo co. 2-bis dell’articolo 21 nonies a tal fine richiamato dalla sentenza. La norma si limita infatti a stabilire una deroga al limite dei diciotto mesi per le ipotesi in cui l’erronea ...
Leggi Tutto
equipollenza
equipollènza [Der. di equipollente] [LSF] Generic., proprietà di enti equipollenti tra loro. [FAF] Nella logica, relazione tra due proposizioni che esprimono la medesima sentenza. ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] lo faccia. Ma se non lo fa e, ad esempio, dichiara d’ufficio l’estinzione del processo o il difetto di giurisdizione, la sentenza non è dichiarata nulla per questa sola ragione; chi la impugna deve contestare la decisione ed ha l’onere di indicare il ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] e la stessa Corte costituzionale, la questione è stata portata all’attenzione della Corte europea dei diritti dell’uomo la quale, con le sentenze del 4.2.2014 (Mottola ed altri c. Italia, n. 29932/07 e Staibano ed altri c. Italia, n. 29907/07), ha ...
Leggi Tutto
mondare
Fernando Salsano
" Ripulire ", " purgare ", nel contesto figurato di Cv IV VII 4 Certo non del tutto questo [il campo... de la comune sentenza] mondare intendo, ma solo in quelle parti dove [...] le spighe de la ragione non sono del tutto sorprese, dove continua la precedente metafora di così trifoglioso campo sarchiare.
Con valore anche figurato in Pg XVI 31 O creatura che ti mondi / per tornar ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] www.penalecontemporaneo.it, 9.3.2014, 3 s.
11 Flick,G.M.-Napoleoni, V., «Materia penale», giusto processo e ne bis in idem nella sentenza della Corte EDU, 4 marzo 2014, sul market abuse, in www.rivistaaic.it, n. 3/2014, 13 s.
12 Tripodi, A.F.,Uno più ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] la sent. n. 98/2014 riguardi il testo originario dell’art. 17 bis rende opportuno esaminare innanzitutto tale pronuncia.
2.1 La sentenza della Corte costituzionale n. 98/2014
Un primo gruppo di questioni, riferite agli artt. 3, 24, co. 1 e 2, e 113 ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] delineato, in via generale, dall’art. 13, co. 3 quater, t.u. imm. cond. stran. Per un verso, infatti, l’ambito applicativo della sentenza di non luogo a procedere speciale di cui all’art. 10 bis, co. 5, t.u. imm. cond. stran. non è più limitato all ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...