• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
5003 risultati
Tutti i risultati [5003]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Storia [936]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

Giudizio di divisione

Diritto on line (2012)

Livia Di Cola Abstract Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] , gli eventuali vizi dell’ordinanza con cui essa venga disposta non sono compresi nella preclusione di cui all’art. 2929. 3.4 La sentenza o l’ordinanza ex art. 789 c.p.c. In ordine alla natura di questa ordinanza sono due le tesi emerse: che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sperent in te

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sperent in te Dante Balboni Mentre D. espone a s. Giacomo, nel cielo Stellato, la dottrina sulla speranza, secondo la sentenza di Pietro Lombardo, le anime dei beati (Pd XXV 98) cantano " Sperent in [...] te, qui noverunt nomen tuum " (Ps. 9, 11), canto della speranza, che conferma quanto dice s. Giacomo (cfr. Epist. 1, 12): " Beatus vir qui suffert tentationem quoniam... accipiet coronam vitae ", della ... Leggi Tutto

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] di essere esteso anche all’ipotesi in cui la legge più favorevole sia entrata in vigore dopo il passaggio in giudicato della sentenza di condanna, e durante l’esecuzione della pena. Come, appunto, era avvenuto nel caso di specie, in cui il ricorrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corti internazionali

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Corti internazionali Marco Pedrazzi Introduzione Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] alla pace o di violazione della pace o in presenza di atti di aggressione, di misure non implicanti l'uso della forza: sentenza del 2 ottobre 1995). Quale che sia la base giuridica della risoluzione 827, la legittimità del TPIJ pare oggi accettata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Sanzioni amministrative

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sanzioni amministrative Salvatore Cimini Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] . 17 C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola c. Italia. 18 C. eur. dir. uomo, 13.12.2005, Nilsson c. Svezia. 19 Come nella sentenza C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens e altri c. Italia. 20 Cfr., ad esempio, C. eur. dir. uomo, 27.4.2015, Rinas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nullità degli atti processuali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] 161, co. 2, c.p.c.) e, come si ricava dal sistema, per indeterminatezza del potere stesso (ad es., nel caso di sentenza dal contenuto non determinabile). Della stessa natura è la causa di sanatoria per acquiescenza parziale ex art. 329, co. 2, e 161 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] del giudice in generale; dal sistema delle preclusioni all'assorbimento dei motivi; dai mezzi di impugnazione all'esecuzione della sentenza (quindi anche la natura e l'oggetto del giudizio di ottemperanza); e così via dicendo. Ma la medesima gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato Ambra Giovene Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] camerale partecipata al difensore di fiducia tempestivamente nominato dall’imputato o dal condannato, integra una nullità assoluta ai sensi del combinato disposto degli artt. 178, co. 1, lett. c) e 179, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] ex art. 444 c.p.p., per la verità, sono stati in parte erosi nel corso degli anni. La prevista irrilevanza extraprocessuale della sentenza di patteggiamento, in seguito all’aggiunta all’art. 653 c.p.p. del co. 1-bis ad opera dell’art. 1, co. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le novità del rito sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità del rito sui contratti pubblici Maria Alessandra Sandulli Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] gli artt. 46 e 119 c.p.a., entro 75 giorni dalla notifica del ricorso) e di definire “sempre” il giudizio con sentenza in forma semplificata. Lo strumento, come noto, è disciplinato dall’art. 74 c.p.a., che, riprendendo il testo originario dell’art ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 501
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali