Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] gli aspetti penali e non anche per quelli civili consente di trarre a contrario il principio secondo cui, una volta che la sentenza di condanna sia passata in giudicato, la sua revoca ex art. 673 c.p.p. non può comportare anche il travolgimento delle ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] (di oltre ventisei mesi) non è certamente tale da rendere oltremodo difficoltosa la tutela giurisdizionale».
La C. eur. dir. uomo, con sentenze del 4.2.2014 (Mottola ed altri c. Italia, ruolo n. 29932/07 e Staibano ed altri c. Italia, ruolo n. 29907 ...
Leggi Tutto
presente (sost.)
Antonio Lanci
La parola, nel significato di " dono ", " regalo ", in Pd VII 24 le mie parole / di gran sentenza ti faran presente, " ti faran dono di gran dottrina " (Andreoli); Fiore [...] LV 1 la donna prende tu' presente; e così CXLII 9, CXLIII 2; CLVI 7 (ancora col verbo ‛ fare ', come in CLVIII 3) e 12, CCI 14, Detto 30 ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] n. 1, 2, 3, 6.
Si usa distinguere i motivi di revocazione straordinaria da quelli di revocazione ordinaria. I primi si hanno quando la sentenza è l’effetto del dolo di una delle parti in danno dell’altra (art. 395, 1° co., n. 1); se si è giudicato in ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, il mezzo di impugnazione previsto dalla legge in via generale contro i provvedimenti giurisdizionali diversi dalla sentenza (Ordinanza. Diritto processuale civile; Decreto. [...] Diritto processuale civile).
Nel codice di procedura civile non vi è una disciplina unitaria dell’istituto del reclamo, che viene trattato in ambiti tra loro assai diversi. L’art. 178, 2° co., c.p.c. prevede ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] differente a seconda che l’esposizione avvenga prima o dopo il momento di iniziazione della cancerogenesi.
5 Sul punto la sentenza precisa: «Vi è in proposito, in dottrina, una sfumata varietà di opinioni. Quel che è certo è che la collocazione ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] essersi stabilmente assestato nell’attuale disciplina dell’art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001, come anche confermato dalla recente sentenza della C. cost. 30.4.2015, n. 71 che ne ha decretato la piena conformità a Costituzione3. Sotto altro profilo, la ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] in norma impositiva in bianco, in Corr. trib., 2012, 1670 ss.
4 Con ciò confermandosi il principio formulato dalle Sezioni Unite nella sentenza 19.1.2011, n. 1235, in Big Unico Suite, Milano (si noti che il consigliere relatore della D&G è lo ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] . 231, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –182/2013; Maresca, A., a cura di, Le r.s.a. dopo la sentenza della Corte costituzionale 23 luglio 2013, n. 231, in Adapt Labour studies e-book series, 13/13, www.adapt.it. Cfr., anche Opinioni sul «nuovo ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] ivi, n. 271812.
17 Cass. pen., 6.12.2016, n. 6366, in CED rv. n. 269035.
18 Sul tema, v. Tesoriero, S., Riforma della sentenza e riapertura dell’istruttoria in appello, in Arch. pen., 2017, 2, spec. 11 ss.
19 Cass. pen., 3.4.2017, n. 28957, in CED rv ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...