Situazione processuale dell’imputato che, benché ritualmente citato, non compare all’udienza, senza che sussista un legittimo impedimento. Si distingue concettualmente dall’assenza in quanto manca una [...] prevista per i casi in cui sia necessario procedere alla modifica dell’imputazione nell’udienza preliminare. Concluso il giudizio e depositata la sentenza in cancelleria, al contumace deve essere notificato l’avviso di deposito con l’estratto della ...
Leggi Tutto
previso
Domenico Consoli
Latinismo per " previsto ", " preveduto ", occorrente in Pd XVII 27 saetta previsa vien più lenta: la sentenza, comunissima nella letteratura medievale (Giovanni da Viterbo, [...] Albertano, il favolista noto come Galterus anglicus e altri ancora), risaliva a fonti classiche (Cic. Tusc. III XV 31 " cur fierent provisa leviora "; Sen. Ep. LXXVI 26 " Praecogitati mali mollis ictus ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] . 1 (ibid.) e l’art. 4 del Protocollo n. 4; l’art. 19, par. 2, e l’art. 3; l’art. 47, par. 1 e l’art. 13 (sentenza del 28.2.2013, causa C-334/12 RX-II, Jaramillo, non ancora pubblicata in Raccolta); l’art. 47, par. 2 e l’art. 6, par. 1 (ibid.); l ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] da parte delle locali forze dell’ordine19.
3.3 Decadenza perpetua dal diritto di voto per i condannati all’ergastolo
Con la sentenza Scoppola c. Italia (n. 3), del gennaio 2011, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato il nostro paese in ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] requisiti del giusto processo come enunciati dall’art. 6 CEDU.
Un indizio di cosa ciò possa voler dire ci proviene poi dalla stessa sentenza G.i.e.m., nella parte in cui condanna lo stato italiano, per violazione proprio dell’art. 6, § 2, CEDU, in un ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] dare applicazione agli artt. 6 e 13 Conv. eur. uomo «per le decisioni la cui cogenza è equiparata a quella delle sentenze del Consiglio Stato irrevocabili») e in uno scorcio di tempo così ridotto da non consentire ai compilatori di rivedere il testo ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] effetti di un errore di fatto ricorribile in via straordinaria21. Ma delle due l’una: o si limita il ricorso straordinario alle sentenze realmente irrevocabili o si modifica l’art. 627, co. 4, consentendo il rilievo dell’errore di fatto. La terza via ...
Leggi Tutto
seguentemente
Il significato di " successivamente ", " in un secondo tempo ", è ben chiaro in Cv II X 1 (Dimostrata è la sentenza di quella parte ne la qual parla l'anima... Ora seguentemente si dee [...] mostrare la sentenza de la parte ne la qual parla lo pensiero nuovo), e più ancora in Pg XX 25, dove il susseguirsi delle azioni è più esplicitamente espresso: per ventura udi'... / e seguitar... / Seguentemente intesi...
In Cv III XIV 2 in questo ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] che “non s’ha da fare”, in Dir. pen. proc., 2010, 1313.
18 Cass. pen., 18.10.2007, n. 3579. Sulla sentenza appena ricordata, Calò, L., Art. 15 Cost.: quello strenuo conflitto tra garanzia e limitazione della corrispondenza in Cass. pen., 2009, p. 621 ...
Leggi Tutto
Console romano (193 d. C.); ragguardevole per lignaggio e ricchezze, fu da Commodo condannato a morte, quale cospiratore, ma la sentenza non fu eseguita; morto Commodo, aspirò all'impero contro Pertinace. ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...