Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] con decreto), esercitabile su istanza di parte o d’ufficio (art. 717, co. 2, c.p.c.), finché non sia stata pronunciata la sentenza d’interdizione o inabilitazione (indicazioni in Vullo, E., op. cit., 500 s.).
Premesso che ai sensi dell’art. 716 c.p.c ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] il denunciato art. 630 c.p.p., proprio nella parte in cui esso non prevede «un diverso caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo, quando ciò sia necessario, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] in Dir. prat. lav., 2010, n. 1, 44-45 e Cass., 11.2.2013, n. 3175).
La svolta può essere ravvisata in una sentenza delle Sezioni Unite del 1986 (Cass., S.U., 9.12.1986, n. 7296) che considera le nozioni legali di giusta causa e giustificato motivo ...
Leggi Tutto
tungino Nella legislazione franca, il presidente dell’assemblea giudiziaria popolare, che non aveva il potere di emettere la sentenza, ma semplicemente di dirigere il giudizio e di chiedere ai rachimburgi [...] che manifestassero ciò che diceva la legge ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] Cass., 14.11.1977, n. 4940; Cass., 15.7.1976, n. 2800; Cass., 25.10.1974, n. 3129). Il contrasto parrebbe ora superato dalla sentenza n. 1083/2011 (di cui si è detto supra, § 1.7), la quale ha stabilito che nell’assicurazione della r.c.a. il termine ...
Leggi Tutto
Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità [...] giudizio abbreviato o di patteggiamento. Al di fuori di questi casi, al termine dell’udienza, il giudice decide se emettere sentenza di non luogo a procedere o disporre il decreto che rinvia a giudizio. Nel primo caso il processo termina, nel secondo ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] ordinari mezzi di gravame (appello, se resa in primo grado; ricorso per cassazione se resa dal tribunale in grado di appello contro sentenze del giudice di pace: Cass., 17.1.2013, n. 1155; Cass., 11.11.2010, n. 22917; Cass., 22.6.2007, n. 14592 ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] della maggioranza dei seggi ad una forza minoritaria. La l. n. 52/2015 si rivela dunque come la risposta legislativa alla sentenza n. 1/2014 elaborata dalle forze politiche alle quali era gradita la disciplina posta dalla l. n. 270/2005 (ed infatti ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] determinato un potenziamento del principio di pubblicità-trasparenza. Tale dictum è stato confermato ed esteso nel suo ambito applicativo dalla successiva sentenza di Cons. St., A.P., 31.7.2012, n. 31, e poi recepito dal legislatore con l’art. 12, d ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] di deposito del provvedimento (art. 585, co. 1, lett. . e co. 2, lett. a, c.p.p.). L'unica eccezione è rappresentata dalla sentenza di non luogo a procedere con redazione immediata dei motivi (art. 424 c.p.p.), nel qual caso il termine per impugnare ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...