Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] l’anagrafe delle sanzioni de quibus e dei carichi pendenti. Il tema, dunque, è quello dell’attuazione del comando contenuto nella sentenza con la quale il giudice ha sanzionato l’ente in conseguenza di un reato commesso nel suo interesse o a suo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] di giudizio abbreviato o di patteggiamento. Al di fuori di questi casi, al termine dell’udienza, il giudice decide se emettere sentenza di non luogo a procedere o disporre il decreto che rinvia a giudizio. Nel primo caso il processo termina, nel ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] della sola condotta? Non è ancora così, perché vi sono indizi che il fatto muta, se cambia l’oggetto dell’azione (la sentenza n. 200/2016 non manca di citare i precedenti in tal senso), ma siamo pur sempre nell’ambito di giudizi casistici, affollati ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] alla prima scadenza non esisteva un reale contrasto nelle precedenti decisioni della Corte di cassazione1. Soltanto, infatti, la sentenza Cass., 7.5.2009, n. 10498 era strettamente relativa alla rinnovazione tacita della locazione alla prima scadenza ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] come reato» non solo nei procedimenti per l’art., 14 co. 5 ter, t.u. imm. (al quale faceva espresso riferimento la sentenza europea), ma anche in quelli relativi alla «fattispecie gemella» di cui al co. 5 quater, ove era punita con la reclusione nel ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] note di V. Mastrangelo,G. Balena), hanno dichiarato, ai sensi dell’art. 360, co. 3, c.p.c., inammissibili i ricorsi contro le sentenze con le quali il giudice di appello ha risolto questioni ed ha rimesso la causa al primo giudice. Le prime due e l ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] c) volte a disciplinare il procedimento di aggiudicazione degli appalti (concorrenza per il mercato). Ha affermato infatti ad esempio la sentenza 3.11.2010, n. 325, che la «nozione comunitaria di concorrenza» si riflette su quella di cui all’art. 117 ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] 2-4, c.p.) il termine è di almeno otto anni (art. 179, co. 2, c.p.), purché detta recidiva sia stata accertata con sentenza di condanna, e cioè non solo contestata, ma ritenuta, con incidenza, sulla misura della pena (Cass. pen., 25.11.2008, n. 45768 ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] potrebbe decidere di far valere la nullità relativa, prevista dal settimo comma dell’art. 30 TUF20.
Nella motivazione della sentenza si legge che esiste un rischio concreto di un utilizzo, da parte dell’investitore, non corretto del diritto di ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] al di fuori dell’Unione6.
3.3 Il regolamento n. 2201/2003/CE
Le questioni di interpretazione affrontate dalla Corte di giustizia nella sentenza 1.7.2010, C-211/10, P. c. A.7, hanno avuto origine da un caso di sottrazione di minore ed hanno investito ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...