Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] , altresì, Cass. pen., S.U., 26.2.2015, n. 37107, in CED rv. n. 264857, Sonni, per la quale «la pena applicata con la sentenza di patteggiamento avente ad oggetto uno o più delitti previsti dall’art. 73 d.P.R. 309 del 1990, relativi alle droghe c.d ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] . Si tratta di un argomento dirimente, che fa leva su quel rimedio che già le Sezioni Unite avevano individuato nella sentenza Lepido rispetto ai casi – quale quello in esame – in cui all’imputato latitante (o irreperibile) sia stato designato un ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] eventuale, non avendo formato oggetto di massima è stata ripresa da un’altra pronuncia delle Sezioni Unite, nota come «la prima sentenza Mannino» (Cass. pen., S.U. 27.9.1995, in CED Cass. 202904), dove si ribadisce che, in tema di dolo, per ...
Leggi Tutto
REBUS
Aldo Santi
. Giuoco enimmistico che consiste nella presentazione di un soggetto da indovinare (parola, frase, sentenza, proverbia, verso classico, ecc.) non già, come per gli altri enimmi, con [...] la ricerca di parole che rispondano a concetti espressi in frasi volutamente oscure o ambigue, ma con l'interpretazione di segni e figure.
La voce rebus è, probabilmente, ellittica espressione della frase ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] verso la gestante, la quale vedrebbe tramutata la facoltà di aborto in obbligo.
L’argomento è stato condiviso da qualche estimatore della sentenza, che per la gestante teme l’insorgere di un «obbligo di non far nascere»16.
In realtà, l’art. 1 l. n ...
Leggi Tutto
cristiano
Lucia Onder
" Di Cristo ": l'aggettivo è riferito a fede (Pd XII 56) e a sentenza (Cv IV XV 9), che sono legate o riguardano la dottrina di Cristo. È indetto di popolo " che professa il cristianesimo [...] ", in Pd XXVII 48 e, in contesto metaforico, di terra (Pg XX 44) e di tempi (Pd X 119).
In Vn XXIX 2 secondo Tolomeo e secondo la cristiana veritade, nove sono li cieli che si muovono, l'espressione cristiana ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] siano intervalli di tempo tra l’assunzione delle prove in udienza, la discussione finale e la deliberazione della sentenza. Pertanto, quando non è assolutamente possibile esaurire il dibattimento in una sola udienza, il presidente dispone che venga ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] l’influenza delle circostanze).
La questione è stata affrontata e risolta dalle Sezioni Unite della Cassazione con riguardo alla più risalente tra le sentenze sull’art. 69 c.p., quella riguardante il co. 5 dell’art. 73 del d.P.R. 9.10.1990, n. 309 ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] soltanto nel caso in cui l’adozione sia stata chiesta da una coppia di coniugi ed uno di essi sia deceduto prima della sentenza definitiva (art. 47, co. 2 e 3).
L’adozione in casi particolari è revocabile nelle ipotesi previste dagli artt. 51 e 53 ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] un trattamento favorevole e benevolo, essendo essi suoi servi e "nei servi doveva essere onorato il loro signore" (ibid.). Nella sentenza imperiale che ricostruisce il delitto e l'inchiesta non si fa cenno dei giudei che furono bruciati vivi dalla ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...