Figura retorica, che consiste nel porre una considerazione o una sentenza, per lo più in forma esclamativa, a conclusione d'un discorsti. È una specie di "morale della favola" frequente nel parlar comune [...] e non rara nei poeti ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] cui la Corte enuncia il principio di diritto posto a base della propria decisione non solo quando cassa con rinvio la sentenza impugnata, ma sempre che provveda su un ricorso in cui la parte abbia denunciato un errore di diritto del giudice di ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] assise decide la Corte d’assise d’a.; e, salvo quanto previsto dall’art. 428 c.p.p., rispetto all’a. contro le sentenze pronunciate dal giudice per le indagini preliminari decidono rispettivamente la Corte d’a. e la Corte d’assise d’a., a seconda che ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] , In tema di decadenza del termine di perenzione nel giudizio di rinvio, in Foro it., 1933, I, p. 207; G. Foschini, la sentenza anticipata e la perenzione, in Riv. dir. proc. civ., 1934, II, p. 49; G. Gaudenzi, Dichiarazione di perenzione e rapporto ...
Leggi Tutto
Lex mitior e giudizio di legittimità
Gastone Andreazza
Nell’anno 2015 le Sezioni Unite della Corte sono intervenute con più pronunce generate dalla necessità di raccordare i mutamenti intervenuti nei [...] 9.10.1990, n. 309 con riguardo alle condotte in materia di sostanze stupefacenti) o perché tornate a rivivere per effetto della sentenza della Corte costituzionale 12.2.2014, n. 32, di illegittimità costituzionale degli artt. 4 bis e 4 vicies della l ...
Leggi Tutto
Letteratura
Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, [...] nonostante alcuni esempi già due-trecenteschi (F. da Barberino, G. Cavalcanti ecc.). Nel Novecento E. Montale ha rinnovato il m., adoperando versi di differente misura, raggruppati prevalentemente in 2 ...
Leggi Tutto
APPIANO, Bernardo
Roberto Zapperi
Medico di Pallanza, visse a Milano dove, secondo quanto risulta da una sentenza del Santo Uffizio del 27 apr. 1571, professò dottrine ereticali che gli dettero molto [...] in "statua".
La vicenda dell'A. ebbe strascichi a carico dei fratelli Geronimo e Luigi, come si ricava da un'altra sentenza emessa a carico di Gerenimo dal Santo Uffizio in data 11 apr. 1587. Geronimo, eretico anchegli, ma non così decisamente come ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha apportato varie modifiche alla materia concernente l'efficacia delle sentenze straniere e l'esecuzione in Italia di altri atti di autorità straniere, pur mantenendo quasi [...] sia passata in giudicato secondo la legge del luogo in cui è stata pronunciata; che essa non sia contraria ad altra sentenza pronunciata da un giudice italiano; che non sia pendente davanti ad un giudice italiano un giudizio per il medesimo oggetto e ...
Leggi Tutto
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] pubblica, salvo i casi in cui la legge dispone il rito camerale. Il giudizio per cassazione può concludersi con le sentenze di: inammissibilità, rigetto, rettificazione, annullamento, con o senza rinvio. L’art. 625 bis c.p.p., introdotto dalla l. 128 ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] deve essere proposta entro 30 giorni dalla scoperta del dolo o della collusione e l’atto introduttivo deve indicare, oltre alla sentenza impugnata, anche il giorno in cui il terzo è venuto a conoscenza del dolo o della collusione, nonché i relativi ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...