Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o [...] delegato; il curatore; il comitato dei creditori. Al tribunale fallimentare è rimesso il compito di dichiarare, con sentenza, il fallimento e di sovraintendere al corretto svolgimento dell’intera procedura. Il tribunale nomina inoltre sia il giudice ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] grado significa non rispettare il principio dell’«al di là di ogni ragionevole dubbio» (art. 533, co. 1, c.p.p.), la sentenza con cui il giudice di appello affermi la responsabilità dell’imputato è affetta da vizio di motivazione ex art. 606, co. 1 ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] i coniugi. Ove manchi tale elemento, la casa familiare in comproprietà fra i coniugi rimane sottratta all’incidenza della sentenza di separazione o divorzio. L’assegnazione della casa non è dunque prevista in funzione della debolezza economica di uno ...
Leggi Tutto
TRAVISAMENTO
Achille Donato Giannini
. Nel diritto processuale il travisamento (dei fatti) è un vizio della sentenza o dell'atto amministrativo, in quanto l'una o l'altro siano fondati sopra una situazione [...] fatto non rispondente alla realtà (non rileva che l'alterazione sia voluta o dipenda da errore, scusabile o no).
Riguardo alla sentenza, poiché i giudizî di fatto emessi dal magistrato di merito sono sottratti all'esame della corte di cassazione, il ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] di tale atto. La Corte neppure può sostituire il proprio giudizio a quello dell’istituzione che ha emanato l’atto. La sentenza che pronuncia l’annullamento ha una efficacia erga omnes ed elimina l’atto fin dal momento in cui è stato emanato ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] per ridondare anche su quello di appalto. Di qui, l’ancor più accentuato interesse che riveste l’approdo al quale è pervenuta la sentenza n. 19702/2012 e cioè quello di ritenere in sé conchiusa la disciplina in tema di garanzia per i vizi della cosa ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] interno”, in www.cortedicassazione.it, 29.
3 Flick, G.M.Napoleoni, V., Materia penale», giusto processo e ne bis in idem nella sentenza della Corte EDU, 4 marzo 2014, sul market abuse, in Società, 2014, 953 ss.
4 Polegri, F., Il principio del ne bis ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] raccordo tra i Comuni e l’Impero dopo la pace di Costanza.
Giacché la prima menzione di Passaguerra iudex è in una sentenza consolare del 27 maggio 1177 (Gli atti del Comune di Milano..., 1919, p. 149), è possibile ipotizzare che a quella data avesse ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] reverse charge dal tema della decadenza ex art. 19, co. 1, d.P.R. n. 633/1972; e proprio in forza di tale scissione la sentenza Ecotrade può affermare che la sesta direttiva, mentre non osta alla previsione di cui all’art. 19, co. 1, d.P.R. n. 633 ...
Leggi Tutto
Causa generale di estinzione della pena, che condona in tutto o in parte la sanzione inflitta con la sentenza di condanna, ovvero la commuta in pena di specie diversa.
A norma dell’art. 174 c.p., l’indulto [...] l’indulto proprio da quello improprio, a seconda che intervenga nella fase esecutiva di una sentenza irrevocabile di condanna o al momento della sentenza di cognizione. Viene concesso con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...