• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
5003 risultati
Tutti i risultati [5003]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Storia [936]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

Ricorso per cassazione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] , 624, co. 2, 706, 714, co. 5, e 718 c.p.p.) e ai ricorsi contro i provvedimenti non emessi nel dibattimento, eccettuate le sentenze di cui all'art. 442 c.p.p. (art. 611, co. 1, c.p.p.); dall'altro, nel riferito caso dell'inammissibilità del ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rimborso, overruling e principio di effettività

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimborso, overruling e principio di effettività Rossella Miceli A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] In questo modo, sono riferiti alla restituzione dei tributi incompatibili i principi elaborati dalla Corte di cassazione nella storica sentenza a S.U. n. 2786/1989, che ha definito le coordinate generali della disciplina del diritto al rimborso, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Garanzia propria e impropria e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Garanzia «propria» e «impropria» e processo Sergio Menchini Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] pressoché monolitica, riconduceva la garanzia propria all’art. 331 c.p.c. e quella impropria all’art. 332 c.p.c.23 La sentenza del dicembre del 2015 pone la parola fine a questo sistema e ne introduce uno nuovo. Quale che sia il fenomeno di garanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

incontastabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

incontastabile Solo in Vn VIII 8 3 giudizio incontastabile gravoso, riferito alla morte, sentenza " ineluttabile ", " irrevocabile " (per la forma dissimilata cfr. il verbo ‛ contastare '). Per il concetto [...] espresso in perifrasi e riferito alla Fortuna, cfr. anche If VII 85 Vostro saver non ha contasto a lei ... Leggi Tutto

Processo amministrativo 2. La disciplina

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] divieto dall’art. 31, co. 3, c.p.a. (Cons. St., A. P., 27.4.2015, n. 5, punto 8.3.2 della motivazione. Nella sentenza si cita l’art. 30 invece dell’art. 31 del c.p.a.). Il divieto sussiste effettivamente (come si ricava, oltre che dal principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il Protocollo d'intesa e la sentenza sull'art. 19 st. lav.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav. Mariella Magnani Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] 64 ss.; Lama, L., Sul concetto di negoziato rilevante ai sensi del “nuovo” art. 19 Stat. lav., in AA.VV., La RSA dopo la sentenza della Corte costituzionale 23 luglio 2013, n. 231, cit., 121 ss. 41 Cfr. recentemente Cass., 10.6.2013, n. 14511. 42 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Filtro in appello e ricorso per cassazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filtro in appello e ricorso per cassazione Paolo Vittoria Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] 348 ter, co. 2, c.p.c. Soffermandosi poi ed in particolare su quanto dettato dal co. 1 dell’art. 348 bis c.p.c. (ma nella sentenza è richiamato l’art. 348 ter c.p.c.) la Corte richiama l’attenzione sul dato che l’ordinanza lì prevista lo è solo per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nullità del contratto e impugnative negoziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nullità del contratto e impugnative negoziali Sergio Menchini È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] ; in Giur. it., 2013, 907 ss., con nota di E. D’Alessandro; in Contratti, 2012, 869 ss., con nota di S. Pagliantini. Le due sentenze S.U., 12.12.2014, nn. 26242 e 26243 sono pubblicate, tra molti, in Foro it. 2015, I, 859 ss., con note di A. Palmieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] di una somma (Trib. Bologna, 13.2.1996, in Giur. Merito, 1997, 305). Più complessa è l’eventualità che la sentenza straniera condanni il convenuto con un mezzo di esecuzione che l’ordinamento italiano non preveda. L’art. 54, reg. n. 1215 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Novità in tema di misure cautelari

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in tema di misure cautelari Antonio Balsamo Tossicodipendenza e cautele personali Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] giudizio di riesame La Corte costituzionale, con la sentenza n. 293/20136, ha affrontato la controversa 3, c.p.p. Sul punto, recentemente le Sezioni Unite, con la sentenza n. 45246/20127, avevano raggiunto una soluzione che la Consulta ha definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 501
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali