CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] , il 15 apr. 1894, seguendo tra l'altro il consiglio e l'incitamento del Platti e di Martucci, che lo avevano sentito suonare, tenne il suo primo concerto pubblico al Circolo degli artisti di Torino e, nell'aprile 1896, si esibì nuovamente (appena ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] al paziente di sdraiarsi su un lettino e di mantenere la posizione supina. Il fatto che egli non veda l'analista e non senta in lui un censore lo aiuta a non esercitare una censura su se stesso. Il paziente resta spesso sorpreso da ciò che ricorda ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...