• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [32]
Letteratura [19]
Religioni [15]
Diritto [15]
Medicina [13]
Temi generali [13]
Storia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Filosofia [8]
Lingua [6]

obedienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

obedienza (ubbidenza; ubidienza) Lucia Onder Tra le opere canoniche di D. è presente solo nel Convivio, nella forma ‛ obedienza '; in Fiore LXIV 11 ubbidenza, e in Rime dubbie XVIII 14 ubidienza. Per [...] padre si dee riducere ogni altra obedienza; Fiore LXIV 11. Per estensione nel senso di " ordine ", " comando ", in Rime dubbie XVIII 14 Merzè vi chero a vostra provedenza, / ch'i' senta gioia per alcun sentore / ch'io sie servente a vostra ubidienza. ... Leggi Tutto

MACCARI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCARI, Cesare Arduino Colasanti Pittore, nato in Siena il 9 maggio 1840, morto in Roma il 7 agosto 1919. Studiò prima scultura, poi passò alla pittura sotto la guida di Luigi Mussini. Tempratosi a [...] fuori della realtà sensibile, è troppo animata da un vivo senso della realtà perché, nella bellezza dell'insieme, non si senta il dissidio fra il tentativo di far prorompere dalle forme un elemento immateriale, visionario, e gli eccessi di un verismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Caifas

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caifas Pietro Mazzamuto Vocabolo aramaico (significa " oppressore "; in greco Καῒάφας), con cui si denominò il sadduceo che fu sommo sacerdote in Gerusalemme dal 18 a.C. al 36 d.C. e che i Vangeli (Matt. [...] a' martìri) e quale sia la sua pena (Attraversato è, nudo, ne la via, / come tu vedi, ed è mestier ch'el senta / qualunque passa, come pesa, pria, vv. 116-120): tutto uno spettacolo che desta la meraviglia di Virgilio (v. 124). Le ragioni specifiche ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGATIO SANCTI BRENDANI – FIGLIO DI DIO – GERUSALEMME – CLUNIACENSE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caifas (1)
Mostra Tutti

attento

Enciclopedia Dantesca (1970)

attento Aggettivo adoperato da D. ventiquattro volte nella Commedia, una volta nelle Rime e una nella prosa del Convivio. Talora è costruito assolutamente, talora è seguito dalla preposizione ‛ a ', [...] piuttosto a " intenta ": e starà tanto attenta / d'imaginar colei per cui s'è mossa, / che nulla pena avrà ched'ella senta (Rime LXVIII 38). Nel Paradiso ricorre due volte la locuzione ‛ essere a. all'ovra ' col significato di " essere dedito all ... Leggi Tutto

BROFFERIO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato il 6 dicembre 1802 a Castelnuovo Calcea presso Asti, morto a Locarno il 28 maggio 1866. Frequentò a Torino i corsi di giurisprudenza, ma che egli fosse fra gli studenti [...] , seppe mordere con spirito arguto ma non sempre sereno i personaggi e le debolezze del tempo suo, sebbene qua e là si senta l'ispirazione del Béranger, del Giusti e del Guadagnoli; come storico scrisse i Miei tempi in modo prolisso, non sempre con ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – ARMISTIZIO DI SALASCO – VITTORIO EMANUELE II – CASTELNUOVO CALCEA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROFFERIO, Angelo (4)
Mostra Tutti

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] fue, che ogni casa che da lungi vede crede che sia l'albergo... così l'anima nostra; If XIII 114 similemente a colui che venire / sente 'l porco e la caccia a la sua posta, / ch'ode le bestie, e le frasche stormire; XIX 49 Io stava come 'l frate che ... Leggi Tutto

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] , ha chiesto al mondo. Dopo poco più di un mese, si realizza per lui anche il trionfo d'amore, o di quel ch'egli sente per tale: Cosima, figlia di F. Liszt e della contessa d'Agoult, sposa di H. von Bülow (il fedele alunno, amico e interprete di ... Leggi Tutto

imaginare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imaginare (maginare) Antonio Lanci * * Verbo di alta frequenza. In tre luoghi (Vn XXXI 14 49, If XXIII 24 e XXXI 24) occorre con aferesi. Vale fondamentalmente " rappresentarsi nell'immaginazione, nella [...] per cui s'è mossa, / che nulla pena avrà ched ella senta, vale " nel contemplare in immaginazione " (Contini), in quanto l li avem già dietro; / io li 'magino sì, che già li sento, in quanto l'immaginazione, se rappresenta con vivezza (sì) una forma, ... Leggi Tutto

OATES, Joyce Carol

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OATES, Joyce Carol Maria Alessandra Fantoni Costa Scrittrice e saggista statunitense, nata presso Lockport (New York) il 16 giugno 1938 da una famiglia operaia di origine inglese di tradizione cattolica. [...] al tempo stesso metafore del decadere del sogno americano. Non ci sono argomenti e sperimentazioni stilistiche che O. non si senta di affrontare nel suo viaggio di scoperta dell'America e delle angosce dei suoi abitanti: in Solstice (1985) l'amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: BATON ROUGE – GÖTEBORG – NEW YORK – ONTARIO – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OATES, Joyce Carol (2)
Mostra Tutti

BONGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGO, Pietro Valerio Valeri Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] contemporanei di riassorbire la "scienza dei numeri" in una metafisica dei numeri. Il passo spiega inoltre perché il B. senta il bisogno di scrivere il suo libro come un grande tessuto di citazioni: sono infatti gli elementi tradizionali ad avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sentiménto
sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali