• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [32]
Letteratura [19]
Religioni [15]
Diritto [15]
Medicina [13]
Temi generali [13]
Storia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Filosofia [8]
Lingua [6]

Thököly, Imre

Enciclopedia on line

Thököly, Imre Patriota ungherese (Kežmarok 1657 - Izmit, Asia Minore, 1705); si distinse nelle lotte per l'indipendenza contro l'Austria e fu per un breve periodo principe di Transilvania. Aiutato da M. Apafi e dal [...] Transilvania, ed egli con un esercito di 16.000 uomini sconfisse gli eserciti imperiali (1690). Dopo la battaglia di Senta (1697), vinta dagli Imperiali del principe Eugenio, e successivamente alla pace di Carlowitz (1699), fu costretto all'esilio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – TRANSILVANIA – ASIA MINORE – LEOPOLDO I – UNGHERIA

quantunque

Enciclopedia Dantesca (1970)

quantunque Mario Medici È presente, in un numero limitato di occorrenze, come aggettivo, come pronome neutro, come avverbio e come congiunzione. Come aggettivo, in Vn XXXIII 5 1 Quantunque volte, lasso!, [...] valore di " quanto ", " tutto ciò che ", in Cv III Amor che ne la mente 86 mi par fero / quantunqu'io veggio là 'v'ella mi senta, e in Pd XXII82 quantunque la Chiesa guarda, tutto / è de la gente che per Dio dimanda; inoltre in Pg XXX 52, e ancora Pd ... Leggi Tutto

sentore

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentore Alessandro Niccoli Nel D. canonico ricorre solo in Cv IV VI 9, dove vengono esposti i principi della morale stoica: filosofi molto antichi... credettero ... fine de la vita umana essere... di [...] si collega al significato di " avviso ", " indizio ", " notizia " (come in Rime dubbie XVIII 13 Merzé vi chero... / ch'i' senta gioia per alcun sentore), frequente per s. nella lingua del tempo; cfr. M. Villani VII 64 " avendo alcuno sentore, che ... Leggi Tutto

Associazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSOCIAZIONE Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato Sociologia di Pierpaolo Donati L'associazione come espressione della vita sociale Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] . L'associazione è vista come un gruppo che raccoglie una molteplicità di individui connessi in modo tale che il singolo si senta parte di un 'noi' comune: è "un nesso di creature sociali che assumono fra loro relazioni sociali ben determinate" (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – SOCIOLOGIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Associazione (6)
Mostra Tutti

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] . Inoltre si designano come sette associazioni non necessariamente connotate da un carattere religioso: capita, per esempio, che si senta parlare di 'sette politiche'. È vero che in origine il termine (usato in senso neutro) qualificava anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ciellismo

NEOLOGISMI (2018)

ciellismo s. m. Il fenomeno sociale suscitato dal movimento Comunione e Liberazione. • la possibilità è di vedere all’opera solo il partito del cemento e del mattone, un’imprenditoria senza un orizzonte [...] nel web, per ammorbidire gli spigoli, lenire i lividi, con un bell’applauso pronto a scattare per chiunque si senta trascurato o incompreso. (Michele Serra, Repubblica, 27 agosto 2014, p. 26). - Derivato dall’acronimo Cielle ‘Comunione e Liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – DIONIGI TETTAMANZI – ANGELO BAGNASCO – ECUMENISMO – CARDINALE

RUDOLF von Ems

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOLF von Ems Bruno Vignola Poeta medievale tedesco, nativo della Svizzera, vassallo del signore di Montfort nel Vorarlberg, morto nel 1254 in Italia, ove si era recato al seguito di Corrado IV. È [...] i quali si limitano però esclusivamente all'eleganza della lingua e alla levigatura dei versi; e in ciò, benché vi si senta distintamente la scuola di Goffredo, gli si può riconoscere una certa personalità, per la quale emerge un poco sulla numerosa ... Leggi Tutto

CANIGLIA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANIGLIA, Maria Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] della Notte di Zoraima di I. Montemezzi (nel ruolo di Manuela), nel Vascello fantasma di R. Wagner, ove nel ruolo di Senta poté mettere in piena luce le sue doti di soprano lirico dai mezzi smaglianti per morbidezza, omogeneità e purezza di timbro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – CIRANO DI BERGERAC – AURELIANO PERTILE – TEATRO ALLA SCALA – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANIGLIA, Maria (2)
Mostra Tutti

bande giovanili

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bande giovanili Marina D'Amato Gruppi di ragazzi 'contro' la società Una banda giovanile è un gruppo di ragazzi in relazione fra loro e coscienti della propria unità in antagonismo reale o ideale con [...] diffusa nell'adolescenza ed è un elemento indispensabile alla crescita in tutte le società umane. Che nel periodo della giovinezza si senta un forte bisogno di riunirsi con i gruppi di coetanei è un dato fisiologicamente consono al ciclo della vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

donde

Enciclopedia Dantesca (1970)

donde Riccardo Ambrosini Nelle Rime è adoperato una volta l'avverbio relativo indefinito donde che: XLIV 2 donde che mova chi con meco parla, " da qualsiasi parte " venga chi parla con me: struttura [...] A l'aire claro 11 " Io foco donde ardea stutò con foco ", Dante da Maiano Primer ch'eo 13 " non è mal dond'eo senta dolore ", probabile citazione da Perdigon Ben aio 'l mal 12 " Que no es mal don eu sentis dolor "), ma anche in prosa, dal veneto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sentiménto
sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali