• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [32]
Letteratura [19]
Religioni [15]
Diritto [15]
Medicina [13]
Temi generali [13]
Storia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Filosofia [8]
Lingua [6]

Schröder-Devrient, Wilhelmine

Enciclopedia on line

Schröder-Devrient, Wilhelmine Soprano (Amburgo 1804 - Coburgo 1860). Studiò a Vienna, ove esordì (1821); passò poi nei principali teatri d'Europa, affermandosi grazie al suo non comune istinto musicale, che le permise di superare alcune [...] carenze sul piano tecnico, e grazie al suo eccezionale talento drammatico. Emerse soprattutto nel repertorio mozartiano e nel Fidelio di L. van Beethoven. Fu la prima interprete di Senta nel Vascello fantasma e di Venere nel Tannhäuser di R. Wagner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASCELLO FANTASMA – TANNHÄUSER – BEETHOVEN – AMBURGO – FIDELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schröder-Devrient, Wilhelmine (1)
Mostra Tutti

gioia

Enciclopedia Dantesca (1970)

gioia (gio')) Di uso piuttosto limitato nel D. canonico, il vocabolo ha invece numerose attestazioni nel Fiore. Ricorre spesso come termine tecnico lirico di origine provenzale, indicando il " piacere [...] 'amore: Cv III XII 13 druda de la quale nullo amadore prende compiuta gioia; Rime dubbie XVIII 13 Merzé vi chero... / ch'i' senta gioia; Fiore IV 13 un'ora gioia avrai, altra, doglienza; CLXXX 8 poi [la donna] stea, che lor gioia sia compita; CLXXXVI ... Leggi Tutto

INTERIEZIONI SECONDARIE

La grammatica italiana (2012)

INTERIEZIONI SECONDARIE Le interiezioni secondarie (o improprie) sono parole di uso comune (nomi, aggettivi, verbi, avverbi) usate per esprimere un ordine, un’esortazione, un apprezzamento, una disapprovazione, [...] un po’ attenti! Ti ho scoperto, vergogna… Accidenti, ne sa una più del diavolo… Certe espressioni come pronto?, sì?, senti, senta, scusa, scusi, per favore sono usate per stabilire un contatto tra due o più persone nella comunicazione soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

effetto virale

Lessico del XXI Secolo (2012)

effetto virale effètto virale locuz. sost. m. – Espressione metaforica per indicare un fenomeno di trasferimento di un contenuto pubblicato online a sempre più persone, con una diffusione paragonabile [...] contenuto (in tutte le forme, dal video al semplice messaggio testuale) tale da renderlo così attraente che il fruitore senta il desiderio di inviarlo al maggior numero possibile di persone. La diffusione spontanea da parte di un individuo verso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: E-MAIL

SILONE, Ignazio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SILONE, Ignazio (App. II, 11, p. 828) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, morto a Ginevra il 22 agosto 1978. Il primo romanzo da lui scritto in Italia è Una manciata di more (1952), seguito da Il segreto [...] cosa di meridionale", come ebbe a dichiarare una volta lo stesso Silone. Non è - si badi bene - che egli si senta in effetti scrittore meridionalista in senso specifico. I motivi centrali della sua opera nascono dal primato assegnato all'uomo, alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – CANTON TICINO – BUENOS AIRES – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILONE, Ignazio (3)
Mostra Tutti

attutarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

attutarsi Andrea Mariani . Più che " placarsi ", " mitigarsi ", " quietarsi " (Vellutello, Venturi, Tommaseo, Fallani), il verbo vale " spegnersi ", " svanire " (Buti, Daniello, Grabher, Momigliano, [...] si trova in Neri Visdomini Per ciò che 'l cor 3 " e quel dolor cresce e non s'atuta ", Maestro Francesco Madonna, il vostro amor 7 " per dolor che senta non s'atuta / lo cor d'amare ", e, tra gli altri, anche in Brunetto Latini (Tesoretto 2104). ... Leggi Tutto

montagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

montagna Lucia Onder In senso proprio, in Cv III III 4 li gioghi de le montagne, If XIV 97 Una montagna... / che si chiamò Ida, Pg XVIII 100, XXVI 43. In particolare il termine indica il Purgatorio [...] 125 e, con espressione mutuata dal linguaggio virgiliano (cfr. Aen. VIII 349 e XII 181), XXI 42 Cosa non è che sanza / ordine senta la religïone / de la montagna, " la sanza regola e osservanza del monte dove l'anime si purgano " (Ottimo), " il sacro ... Leggi Tutto

INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)  Ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, [...] autonomi, per es. coltivatori diretti, mezzadri e coloni, artigiani ed esercenti attività commerciali. Dal 2012 l’INPS rappre­senta la quasi totalità del primo pilastro del sistema pensionistico italiano, che offre la componente di base, pubblica e ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – INDENNITÀ DI MATERNITÀ – CASSA INTEGRAZIONE – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) (1)
Mostra Tutti

LONDONIO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDONIO, Francesco Antonio Morassi Pittore e incisore, nato a Milano nel 1723, morto ivi il 26 dicembre 1783. Scolaro di F. Porta per la pittura, di B. Bossi per l'acquaforte, volle dapprima dedicarsi [...] le orme d'un Rosa da Tivoli o d'un Grechetto, ben sa rendere la vita pastorale o contadinesca, anche se talvolta vi si senta un po' l'Arcadia. Lo studio del vero non lo spinse mai a un naturalismo troppo crudo. Egli ne smorzò gli accenti troppo vivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

attraversare

Enciclopedia Dantesca (1970)

attraversare Angelo Adami Ricorre cinque volte, tutte nella Commedia. Col significato attivo di " passare da un lato all'altro " è usato in If XXV 81 Come 'l ramarro sotto la gran fersa / dei dì canicular, [...] corpo con le loro pesanti cappe di piombo : Attraversato è, nudo, ne la via, / come tu vedi, ed è mestier ch'el senta / qualunque passa, come pesa, pria; e in Pg XXXI 25, quando Beatrice redarguisce severamente D. per aver egli smarrito, insieme con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sentiménto
sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali