• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [554]
Elettronica [49]
Ingegneria [123]
Fisica [91]
Medicina [57]
Temi generali [53]
Informatica [41]
Biologia [40]
Chimica [31]
Strumenti e tecnologia applicata [28]
Storia [23]

scanner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scanner scanner 〈skènë〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di scanning (←)] [LSF] Con il signif. generico di analizzatore "che effettua un'analisi" e qualche signif. specifico. ◆ [ELT] [INF] Dispositivo [...] un sistema di specchi e lenti mobili, le varie parti dell'immagine da analizzare, e da uno o più sensori (solitamente celle fotoelettriche miniaturizzate) che raccolgono il segnale luminoso, riflesso più o meno intensamente dalle diverse aree del-l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

NEP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NEP NEP (o N.E.P.) 〈èn-i-pi o, all'it., ènne-é-pi〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Noise Equivalent Power "potenza equivalente di rumore" che indica, per un rivelatore o sensore, il limite inferiore [...] presenza di rumore e comunem. riferito a un determinato intervallo di frequenze e definito con il rapporto tra il valore quadratico medio dell'ampiezza di rumore e la sensibilità del rivelatore; per es., v. temperatura, sensori di: VI 107 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

sistemi embedded

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi embedded Bruno Rotoli Sistemi elettronici, principalmente ma non esclusivamente di tipo digitale, inglobati all’interno di prodotti anche molto diversi per conferire a questi ultimi qualche [...] segnali che giungono dall’esterno (inviati attraverso una tastiera, oppure generati da appositi dispositivi, come i sensori, senza bisogno di intervento umano) e a reagire di conseguenza secondo procedure anche molto complesse. Questa proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

iconotronoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iconotronoscopio iconotronoscòpio (o, brevem., icònotron) [Der. dell'ingl. iconotronoscope, da iconoscope "iconoscopio" con l'inserzione di -tron di electron "elettrone"] [ELT] Tubo elettronico per riprese [...] emessi dal quale costituiscono un'immagine elettronica che è poi diretta sul fotomosaico e qui analizzata con lo stesso procedimento del-l'iconoscopio; ha una sensibilità circa decupla di quella dell'iconoscopio: v. sensori televisivi: V 177 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

array

Enciclopedia on line

Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti [...] a. di transistori, a. di porte logiche) e nella realizzazione di memorie allo stato solido e di sensori di immagini (➔ CCD, gate). A. di sensori di determinate grandezze (per es., di pressione), consentono di rilevare mappe delle grandezze stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – IRRAGGIAMENTO – INFORMATICA – MICROONDE – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su array (2)
Mostra Tutti

attuatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

attuatore Alberto Bemporad Dispositivo che, in un sistema di automazione, trasforma una decisione automatica di comando, elaborata da una scheda elettronica di controllo, in un’azione fisica sul processo [...] laddove la scheda elettronica di comando rappresenta il cervello, il software di controllo l’intelligenza, e l’insieme dei sensori elettronici l’apparato uditivo, ottico e così via. Più in generale, l’attuatore può essere definito come un trasduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

naso

Enciclopedia on line

Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. Anatomia [...] verso l’alto, in avanti, verso il basso). Tecnica N. elettronico In elettronica, dispositivo costituito da un insieme di sensori, capace di riconoscere odori. Il meccanismo di funzionamento è basato sul riconoscimento di un pattern chimico, cioè del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – OTORINOLARINGOIATRIA – GHIANDOLE SEBACEE – PROCESSI MORBOSI – NERVO OFTALMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naso (2)
Mostra Tutti

rumore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rumore rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] rumore elettrico: V 94 a. ◆ [ELT] R. di partizione: v. rumore elettrico: V 94 b. ◆ [TRM] R. d'irraggiamento: v. temperatura, sensori di: VI 107 e. ◆ [ELT] R. di scintillazione: v. rumore elettrico: V 94 b. ◆ [ELT] R. di un oscillatore elettronico, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

SQUID (Superconducting quantum interference device)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SQUID (Superconducting quantum interference device) Sergio Pagano Si tratta di un dispositivo superconduttore capace di misurare campi magnetici e correnti estremamente deboli. Lo SQUID è costituito [...] opportune, con gli SQUID si possono misurare correnti estremamente deboli. Gli SQUID trovano la loro principale applicazione come sensori magnetici in tutti quei casi in cui i segnali da misurare sono molto piccoli, quali le diagnostiche mediche MCG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – EFFETTO JOSEPHSON – SUPERCONDUTTORE – MAGNETOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUID (Superconducting quantum interference device) (2)
Mostra Tutti

orticonoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orticonoscopio orticonoscòpio (od òrticon) [Comp. di ort(o)- e iconoscopio] [ELT] Tubo elettronico da ripresa televisiva (ingl. orthicon), derivato dall'iconoscopio, rispetto al quale ha il vantaggio [...] a metà degli anni '60) dei nuovi tubi di ripresa televisiva (plumbicon, saticon, ecc., per i quali v. sensori televisivi); differisce dall'o. perché l'analisi è fatta sull'immagine elettronica costituita da elettroni emessi dal fotomosaico (fig. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
sensóre
sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensòrio
sensorio sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali