termistore
termistóre [Der. dell'ingl. thermistor, da therm(ally sensitive res)istor "resistore termosensibile"] [ELT] Resistore il cui valore dipende fortemente dalla temperatura, assai più che un resistore [...] ordinario, e che trova numerose applicazioni, in partic. come sensore ottico (v. fotorivelatore: II 744 d) e termico (v. temperatura, sensori di: VI 108 b); trova importanti applicazioni anche come elemento regolatore di tensione. (a) T. a ...
Leggi Tutto
submunizione Ordigno bellico di piccole dimensioni (mine anticarro programmabili, piccole bombe a frammentazione contenute, per es., nelle spezzoniere ecc.); separandosi dall’ordigno primario, colpisce [...] su pista d’aeroporto presidiata da carri armati). S. intelligenti Ordigni a guida finale indipendente (con sensori in grado di individuare sorgenti che emettono radiazioni nell’infrarosso, e dispositivi di controllo della traiettoria asserviti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] essere di vario tipo, oltre che radar, e possono agire in combinazione tra loro. Tra gli altri si possono ricordare i sensori acustici, a raggi infrarossi, per l'individuazione di onde radar o radio avversarie, ecc.
Tra i sistemi a breve raggio la ...
Leggi Tutto
Tecnico e industriale tedesco (Nürtingen 1853 - Monaco 1915). Fondò a Würzburg nel 1879 una società per la costruzione di strumenti di misurazione, cui più tardi si associò W. Braun. Tale società, Hartmann [...] & Braun A. G., la cui sede fu trasferita a Francoforte sul Meno, costruisce ancora oggi strumenti di misurazione elettrici e termici, nonché sensori, trasduttori e apparecchiature varie per laboratorî fisici e chimici. ...
Leggi Tutto
iconoscopio
iconoscòpio [Der. dell'ingl. iconoscope, comp. del gr. eikón "immagine" e -scope "-scopio"] [ELT] Tubo elettronico per riprese televisive, realizzato da V.K. Zworykin nel 1923, che costituì [...] elettronico di immagini e che consentì il passaggio dai primi sistemi televisivi a scansione meccanica ai successivi sistemi integralmente elettronici: v. sensori televisivi: V 177 b. ◆ [ELT] I. a immagine elettronica: lo stesso che iconotronoscopio. ...
Leggi Tutto
microcalorimetro
microcalorìmetro [Comp. di micro- e calorimetro] [MTR] [TRM] Calorimetro per misurare quantità di calore o anche potenze termiche piuttosto piccole, dell'ordine di 10-3 J, o 10-3 W, [...] . In qualche tipo si tratta di calorimetri ordinari, costruiti in modo da minimizzare le perdite termiche e utilizzanti sensori termici molto sensibili (per es., termocoppie), mentre in altri tipi (m. differenziali) è adottato l'artificio di usare ...
Leggi Tutto
termocoppia
termocòppia [Comp. di termo- e coppia] [EMG] Dispositivo costituito da una giunzione bimetallica nella quale si sviluppa una forza elettromotrice (forza elettromotrice termoelettrica) quando [...] ambiente (alla quale si trovano le estremità non giuntate dei due conduttori della t.), usata sia come termosensore (v. temperatura, sensori di: VI 107 c), sia, per certe applicazioni, come generatore termoelettrico (termopila), sia, infine, come ...
Leggi Tutto
Nell’informatica, dispositivo, hardware e/o software, capace di trasformare il formato o il supporto di dati prodotti da una determinata apparecchiatura nel formato o supporto richiesto da un’altra apparecchiatura [...] i c. analogico-digitali, dispositivi che hanno lo scopo di trasformare segnali analogici provenienti da strumenti di misura o da sensori installati in un’apparecchiatura da tenere sotto controllo, in segnali di forma adatta a essere elaborati da un ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] dita e gli angoli di polso che la mano forma con l’avambraccio. L’impiego di semplici ed economici guanti a cinque sensori è sufficiente per molti scopi applicativi in quanto adeguato a cogliere il movimento manuale più comune, quello di afferrare un ...
Leggi Tutto
MCG (magnetocardiografia)
Sergio Pagano
Tecnica diagnostica medica non invasiva per la registrazione dell’attività elettrica del cuore. A differenza della elettrocardiografia (ECG), universalmente utilizzata [...] della contrazione del muscolo cardiaco. Per fare ciò vengono utilizzati dei sensori magnetici estremamente sensibili, realizzati con circuiti superconduttori. Tali sensori, noti con l’acronimo SQUID (Superconducting quantum interference device), sono ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...