• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Ingegneria [123]
Fisica [91]
Medicina [57]
Temi generali [53]
Elettronica [49]
Informatica [41]
Biologia [40]
Chimica [31]
Strumenti e tecnologia applicata [28]
Storia [23]

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] determinata specie chimica contenuta in sistemi di vario tipo (atmosfere gassose, soluzioni acquose, fasi organiche ecc.). Tipi di sensori. Elemento comune a tutti i s. di grandezze chimiche è la presenza di una membrana costituita da un materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI

XXI Secolo (2010)

Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] da parte di liposomi per il controllo dell’energia da essi prodotta. Al fine di fornire un’idea della vastità del campo dei sensori, le tabelle 1 e 2 raggruppano le loro tipologie, le tecniche di rilevazione, le grandezze da misurare e i tipi di ... Leggi Tutto

sensorizzazione

NEOLOGISMI (2018)

sensorizzazione s. f. Installazione, dotazione di sensori; diffusione di tecnologie basate sul funzionamento di sensori. • Anche quest’anno il Ces mette in evidenza un trend inarrestabile, la dilagante [...] dove francamente potremmo farne a meno. Il fenomeno dilagante si chiama infatti «sensorizzazione», ovvero la presenza di sensori collegati alla rete installati pressoché ovunque: dalla macchina del caffè allo spazzolino da denti. Di fatto siamo ... Leggi Tutto

minimissile

Enciclopedia on line

Proiettile a guida finale indipendente (mediante sensori all’infrarosso ecc.), classificato tra le submunizioni: armato con carica convenzionale, costituisce il carico bellico secondario o frazionato di [...] vari tipi d’arma (missili multipli aria-superficie o superficie-superficie, particolari razzi e proiettili d’artiglieria) impiegati contro bersagli che si muovono in massa (per es., formazioni di carri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: INFRAROSSO

trinicon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trinicon trìnicon [Nome commerc.] [ELT] Tubo per riprese televisive a colori: v. sensori televisivi: V 180 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

sismometria

Enciclopedia on line

sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] seismological centre (Gran Bretagna). I dati rilevati dai sensori sismici sono oggi generalmente trasmessi per mezzo di linee necessarie. Le nuove informazioni che si ricavano utilizzando terne di sensori a larga (v. fig.) e larghissima banda, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STAZIONI SISMICHE – ONDE SISMICHE – PONTI RADIO – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismometria (2)
Mostra Tutti

chalnicon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chalnicon chalnicon 〈cèlnikon〉 [ELT] [OTT] Tipo di tubo da ripresa televisiva a fotoconduzione: v. sensori televisivi: V 181 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

plumbicon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plumbicon plùmbicon [ELT] Nome commerc. di un tubo per riprese televisive, derivato dall'iconoscopio: v. sensori televisivi: V 177 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

saticon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saticon sàticon [Nome commerc.] [ELT] Tipo di tubo per riprese televisive, derivato dal plumbicon: v. sensori televisivi: V 180 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

microtecnologia

Enciclopedia on line

Settore della tecnologia che si occupa della realizzazione di dispositivi miniaturizzati costituiti, per es., dall’insieme di sensori, attuatori e circuiti elettronici di controllo. La caratteristica significativa [...] del dispositivo e non solo quella elettronica. La miniaturizzazione dei componenti meccanici (inclusi i motori), insieme a quella dei sensori e dei processori e all’aumento di potenza di calcolo di questi ultimi, ha migliorato in modo notevole la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROELETTRONICA – NANOTECNOLOGIE – SILICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
sensóre
sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensòrio
sensorio sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali