Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] Il processo di degenerazione della porzione dell'assone a monte della lesione procede in senso centripeto, cioè dalla lesione verso il corpo cellulare (degenerazione retrograda), e si manifesta inizialmente con una riduzione del diametro e poi con la ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] in base all'accettazione o al rigetto dopo trapianto retrogrado nei ceppi dei genitori, ha dimostrato che i noduli della progressione può, sia pure in casi limite, andare in senso opposto a quello che la parola stessa letteralmente suggerisce. Esempi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] scoprire che Venere è animato da un moto di rotazione retrogrado.
Effetti Josephson nei superfluidi. Phlilip W. Anderson, che permette di dimostrare che un programma è corretto, nel senso che rispetta le relazioni tra input e output desiderate. La ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] RNA genomico e replicano quest'ultimo tramite un RNA complementare di senso positivo), di massa molecolare 5 ∙ 10⁶ kDa, non dei neuroni sensitivi e viene trasportato dal flusso assonale retrogrado alle radici dei gangli dorsali, dove va incontro ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] del corpo e dello spazio, le aree di moto e di senso dei due emisferi sono praticamente equivalenti dal punto di vista funzionale. punizione e notò che si verificava un’amnesia retrograda soltanto nel caso in cui l’elettroshock venisse somministrato ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] un arresto o un rallentamento del trasporto assonale retrogrado.
Sebbene nel suo insieme la sindrome molecolare limitano a inibire l’attività di Gsk3, ma agiscono nello stesso senso anche sulla secretasi, contrastando così la produzione e l’accumulo ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] circolante e aumentato ritorno venoso) e del carico retrogrado (aumentata impedenza vascolare allo svuotamento cardiaco).
5. anoressia (talora causate anche dalla terapia con digitale), senso di pesantezza o dolore del quadrante epigastrico o dell' ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] o ne siano dotate. La velocità del trasporto lento è di diversi ordini di grandezza minore e varia in senso sia anterogrado sia retrogrado. Vi è poi un altro sistema di trasporto ancora più lento e con direzione esclusivamente anterograda che viaggia ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] ed elastici e di strutture valvolari che impediscono il flusso retrogrado (v. valvola). Non sono presenti valvole nella vena cava totalmente fornita dalla contrazione del ventricolo sinistro, nel senso che la pressione vigente all'interno di una vena ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] interviene soprattutto in occasione dell'eiaculazione, impedendo l'effetto retrogrado. I recettori β-adrenergici, diffusi su tutto l' accompagnato a piccole perdite involontarie d'urina e senso di peso o dolore sovrapubico. La cistite colpisce ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
retrogradazione1
retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno per cui i nodi dell’orbita lunare sull’eclittica...