• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Astronomia [31]
Medicina [22]
Biologia [14]
Fisica [15]
Corpi celesti [11]
Storia dell astronomia [11]
Patologia [8]
Biografie [8]
Neurologia [7]
Astrofisica e fisica spaziale [8]

Tetano

Universo del Corpo (2000)

Tetano Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] all'interno del nervo, con un meccanismo di trasporto retrogrado, raggiunge i corpi cellulari dei motoneuroni, nel tronco e . Per quanto concerne la terapia del tetano, in senso causale, è necessario nettare chirurgicamente la ferita (asportando ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PEROSSIDO DI IDROGENO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARETEO DI CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetano (4)
Mostra Tutti

Alzheimer, Alois

Dizionario di Medicina (2010)

Alzheimer, Alois Pietro Calissano (propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] il progredire della malattia, l’individuo prova un aumentato senso di confusione e di pensiero disorganizzato, presenta alterata corpo della cellula alle terminazioni sinaptiche), sia retrogrado (dalle sinapsi al corpo neuronale). Tale trasporto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CORTECCIA CEREBRALE – MALATTIA ALZHEIMER – ALOIS ALZHEIMER – APOLIPOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, Alois (2)
Mostra Tutti

neurotrofine

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrofine Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] viene captato dal neurone e trasportato in modo retrogrado lungo l’assone, per raggiungere il corpo cellulare NGF si caratterizza per una marcata selettività cellulare, nel senso che solo alcuni tipi neuronali rispondono all’azione trofica ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI DI MEMBRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrofine (3)
Mostra Tutti

rinculo

Enciclopedia on line

In balistica, fenomeno per il quale un’arma da fuoco subisce all’atto dello sparo un movimento retrogrado, detto moto di r. (o anche semplicemente r.). È dovuto al fatto che la pressione dei gas di combustione [...] della carica agisce nel sistema complessivo canna-carica-proietto come una forza interna, e, mentre imprime al proietto un movimento che lo espelle ad alta velocità dalla bocca, imprime alla canna un movimento in senso opposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MOVIMENTO RETROGRADO – ARMA DA FUOCO

retrogrado

Enciclopedia on line

In astronomia, moto retrogrado, moto di un corpo celeste, in particolare di un pianeta, quando avviene in senso contrario a quello secondo cui il Sole percorre l’eclittica, cioè in senso contrario all’ordine [...] dei segni zodiacali; verso retrogrado, quello di un pianeta o satellite che, osservato dal polo nord eclittico, ruoti in senso orario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SEGNI ZODIACALI – ASTRONOMIA – ECLITTICA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] da tale contegno, prescrisse la sospensione del movimento retrogrado, esonerò il Prittwitz e il suo capo di limiti tra 1,50 e 2. Per i beni mobili, basti ricordare che a sensi di legge il risarcimento delle cose di lusso poteva ridursi a meno del 15%. ... Leggi Tutto

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] Per effetto di queste valvole, essendo impedito il movimento retrogrado del sangue, se una pressione agisce dall'esterno sulla di un cuore malato; si tratta di un disturbo funzionale nel senso che il cuore lavora più intensamente, ma la causa può ... Leggi Tutto

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] linguistica dei Semiti deve corrispondere, sia pure in senso generico, una loro individualità etnica: in altri termini la spinta di questi si sarebbe prodotto quel movimento retrogrado di alcune stirpi camitiche verso oriente, al quale sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TATTICA (XXXIII, p. 323) Giuseppe SANTORO Romeo BERNOTTI L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] e occupano strette nelle retrovie per ritardare il movimento retrogrado nemico. La difesa, nella concezione moderna, si deve battaglia navale hanno perciò assunto significato più ampio del senso letterale e tradizionale: oltre che nei casi in cui ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVI DA BATTAGLIA – ARMI CONTROCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTICA (2)
Mostra Tutti

TRE CORPI, Problema dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TRE CORPI, Problema dei Roberto MARCOLONGO Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] rappresentazione che ben a ragione, in un certo senso, si può chiamare la soluzione rigorosa del problema satellite oscillante intorno a L1, instabile e dotato di moto retrogrado; studiando infine le orbite periodiche intorno ai varî centri di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRE CORPI, Problema dei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
retrògrado
retrogrado retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
retrogradazióne¹
retrogradazione1 retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno per cui i nodi dell’orbita lunare sull’eclittica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali