D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] esperienza acquisita con la gestione straordinaria dei due comuni toscani, i cui risultati sono condensati nelle ampie opposizione organizzata.
I singoli provvedimenti adottati in questo senso dal prefetto D. nelle tre importanti città sopra nominate ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] in cui la pratica amministrativa e il rispetto del senso religioso si unissero a vantaggio delle classi popolari tenendo Lavori pubblici I. Bonomi per lo Stato, dal G. per il Comune e dal Volpi per la società Porto industriale di Venezia.
La nascita ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Il Tempo di Venezia -promosse una campagna di stampa in tal senso. "Mio caro Cuzzi. Saluto commosso in voi un campione le due rive del Nilo a valle del capoluogo e le comunicazioni, anche telegrafiche; fra le due città restarono interrotte.
Il 26 ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] conoscenza, in funzione della gestione della società. In questo senso le nuove università sono viste dal potere politico come ricerca internazionali e di accordi di formazione in comune fra diversi atenei. La dimensione internazionale caratterizza ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] M. quale debitore conclamato delle imposizioni fiscali del Comune, da cui derivava anche l'esclusione dalle cariche avventura amorosa servile. La puntuale ricostruzione svela il forte senso dell'onore della casata (fondamento per le annotazioni ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] la pusillanimità si univa a una forte carenza di senso politico e di prospettive: pronto a temporeggiare anche 183 s.; G. Levi, Bonifacio VIII e le sue relaz. col Comune di Firenze. Contributo di studi e di docum. nuovi alla illustrazione della ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] fu L. a comporre le dodici strofe inneggianti al raggiunto potere comune di Papato e Impero con Gregorio V e Ottone III. Si ideali imperiali, gli appellativi ideali per L. sono ovviamente di senso opposto: "magnus, fortis, admirabilis" (p. 386).
Fonti ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] Luigi, figlio di Filippo Augusto. In un certo senso tutti questi eventi furono il risultato dell'alleanza fra Ottone conte di Tolosa. Le cronache inglesi e le fonti sulla comune eredità normanna dei due Regni documentano con nuova enfasi il rapporto ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] che, derivatagli dalla sua abilità e dal suo buon senso, si estendeva ben oltre i ristretti confini locali, consolidò in Giornale dantesco, XII (1904), pp. 81-90;F. Ercole, Comuni e signori nel Veneto, in Nuovoarchivio veneto, n.s., XIX (1910), ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] sue lettere e nella sua relazione è dato cogliere un senso di amarezza, e talvolta di impotenza, ben diverso dalla il pranzo con il duca di Buckingham, che prospettò un'azione comune contro Genova da parte di un'alleanza anglo-veneto-sabauda; gli ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...