GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] aprì una seconda casa.
Di formazione militare e dotato di senso pratico più che di profonda dottrina, portato all'azione più il loro lavoro e di fissare le basi della loro vita in comune. Nel giugno del 1534, a Merone in Brianza, nella casa del ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] , 405-415). Di particolare rilievo è la serie di articoli sul "senso della storia" apparsa negli anni 1942-43, poi raccolti nel volume La favorevoli alla ricerca di una "terza via" fra comunismo e capitalismo mediante un programma sociale, al fine di ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] via Urbana, sono testimonianza, oltre che di un non comune spirito d'iniziativa, di quella passione per le belle architetture a simili impegni, ma anche perché furono il suo senso estetico ed il suo gusto architettonico ad imprimere alla costruzione ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] canoni del libro, dei quali si sarebbe dovuto specificare il senso in cui potevano essere accettati; sul resto ci si sarebbe dei vescovi, tornarono poi a rinsaldarsi di fronte al comune impegno antigiansenista. Ben presto il F. si affermò come ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] e quella della morte che avrebbe potuto fare perdere il senso della vita trascorsa giorno dopo giorno, forse sentirono che il aveva riaffermato l'autorizzazione ai monasteri di possedere in comune beni immobili e di percepirne i frutti. Per ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] farli rivivere dentro al corpo dei posseduti. In questo senso la possessione e la sua capacità mimetica svolgono un ruolo tale processo d'importazione di spiriti dall'esterno è estremamente comune: a partire dal 19° secolo, i flussi migratori interni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] dell'interesse per il greco, inteso non in senso puramente linguistico ma ampiamente culturale, era indice d a Pisa, Bibl. univ., Autografi Ferrucci, II,ms. 728; Benedello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. Modena), Raccolta di Ca' D'Orsolino, ms ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ma numerosi motivi sconsigliavano una decisione immediata in tal senso: in primo luogo le finanze dello Stato avevano pace delle potenze cattoliche a Roma per decidere uno sforzo comune contro l'eterno nemico della Cristianità, proprio nel momento in ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] anche se sovente associate.
Il giardino paradisiaco
Legato al senso originario del termine paradisus 'recinto', 'giardino' o, Chiesa trionfante ed esalta la promessa di un'aggregazione alla comunità dei santi e di una riunione con Dio in un ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] nazioni delle Isole Britanniche avevano molti caratteri in comune e risolve il problema di superflue o controverse attribuzioni secondo luogo l'espressione può essere utilizzata in senso più specifico per indicare lo stile adottato dagli artisti ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...