Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] contro gli sforzi dei romani di istituire un comune, ossia un governo cittadino indipendente dal potere papale poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 119-146. Cauto in tal senso A. Melloni, Innocenzo IV, cit., pp. 147-148.
77 Das Brief- und ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Chiesa-Stato, Bologna 2003.
39 Si erano espressi in questo senso i vescovi lombardi e i napoletani nei loro indirizzi ai sovrani legge delle Guarentigie al 1878, in Chiesa e religiosità in Italia, cit., Comunicazioni I, pp. 5-42, cit. a p. 9.
96 Vedi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] da G. nei confronti della Spagna si sviluppò in senso parallelo e, per certi aspetti, speculare rispetto alla linea Chiese monofisite non si realizzò: solo alcune isolate comunità caldee e armene accettarono infatti di pronunciare la professione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Ecclesia, una sorta di interpretazione autentica e in senso attenuativo della Clericis laicos, che, a suo d. [1881?], pp. 1-85; G. Levi, B. VIII e le sue relazioni col comune di Firenze, in Arch. della Soc. romana dist. patria, V (1882), pp. 365-474; ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] , dovendosi invece pensare a una Chiesa, separata e indipendente da quella cattolica nonostante i comuni riferimenti all’età apostolica: in questo senso il catarismo dovrebbe risultare (e per lo più risulta) indifferente a determinare un momento ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] vista della comunità ma anche nell'ambito dell'amministrazione pubblica. E in tal senso, oltre ai dalla viva voce dello stesso carnefice (E.D. 28, 2); altrettanto significativi in tal senso i carmi dei ss. Nereo e Achilleo (E.D. 8), di s. Eutichio ( ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Per esempio, il nome ῾El è usato per indicare il dio d'Israele, ma significa anche 'dio' in senso generale. Questo fatto è in linea con l'uso comune a gran parte dei Semiti nordoccidentali, per i quali ῾el (o la forma precedente ῾ilu) poteva indicare ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] la penetrazione missionaria in aree indigene, cercando di evangelizzare comunità quali i cunama e i bogos68. Nel progetto cappuccino articolo de «Il Popolo d’Italia» del 6 agosto 1935, Senso e coraggio della realtà, di Icilio Petrone.
95 Charles de ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , sfera politica e sfera religiosa sono concepite unitariamente e dunque per i cristiani ha senso un lealismo su entrambi i fronti.
In alcune città persiane sono presenti due comunità, una di lingua greca e l’altra che si esprime nell’idioma locale ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] influenzò profondamente la spiritualità dei valdesi, provocando perfino la formazione di alcune comunità separatiste34. A parte influssi spirituali nel senso stretto, la particolare attenzione dei risvegliati per la Chiesa delle valli, considerata ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...