Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] il fattore dinamico che dà vita alla nascita di una comunità. Il profeta lancia il prodigioso annuncio di prossimo adempimento di , che lascia un vuoto di valori e un diffuso senso di smarrimento, si deve rilevare che un sostanziale mutamento ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] Z. fu anche un dio della purificazione, non solo in senso fisico, ma soprattutto in senso morale: non solo, cioè, egli fu il dio che , non impedì affatto che anche Z. venisse incluso nei comuni motivi della loro ricca mitologia, ove egli fa mostra, ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] eletta; la posizione dei comunisti s'imponeva nei ministeri chiave, nelle amministrazioni, nei sindacati, tra gli intellettuali; ripetevano, e con loro i progressisti, che il marxismo rispondeva al senso della storia; i progressisti aggiungevano ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] non può comprendere, ma che neanche può dimostrare falsi; il senso dei dogmi proposti dalla Chiesa è immutabile, e sono da ritenersi italiano non poteva esimersi dall'osservare, in una comunicazione del Menabrea nell'ottobre 1869, che la presenza ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] Assemblee di Dio in Italia e l'Unione delle Comunità israelitiche italiane), successivamente rese esecutive con distinte leggi senza ricorrere a specifiche leggi emanate sulla base di intese ai sensi dell'art. 8, 3° comma Cost., è stato elaborato un ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] Midianite e di quelle Amalechite, i cui territori dovevano avere un comune confine nella stessa area in cui si ubica H. Karkom. di datazione per cui ogni e qualsiasi ipotesi sarebbe priva di senso. Ma se i testi biblici poggiano su una qualche base di ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] attuale chiesa di Scientology. Quello che tutti questi gruppi hanno in comune è l'offerta di un accostamento al sacro che, se non per ottenere qualche specifico vantaggio si ha la magia in senso stretto, e si finisce per uscire dal campo religioso. ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] ", assunse per Zarathustra (nelle Gāthā) il senso diametralmente opposto di "demonio". Corrispondentemente furono aboliti l'India. A quei rifugiati risalgono le odierne fiorenti comunità dei Parsi che, concentrate specialmente nella regione di Bombay, ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] quindi il posto che a esse spetta nel suo pensiero e il senso preciso in cui vanno interpretate. In sostanza, il W. è riservato al genere umano l'uso di tutte le cose in comune; la proprietà privata è una conseguenza del peccato originale, così come ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] gnostiico o gnosticizzante (insieme con altre di comune spiritualità cristiana), non solo è stata riportata si constata che la versione di Ireneo era precedente, in certo senso più originale, di quella pervenuta nei codici copti. Ippolito (Refutatio ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...