gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] rifiutavano pratiche tipiche degli altri ordini, come la recita in comune del breviario (che avrebbe costretto tutti i membri a essere di studi, la Ratio studiorum) all'educazione in senso cattolico dei giovani e alla formazione delle future classi ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] del respiro e ottenuto il necessario distacco dagli oggetti dei sensi, la mente dell'uomo è in grado di concentrarsi con detto, è, nella sua accezione più generale, patrimonio comune alla quasi totalità delle tradizioni religiose e filosofiche dell' ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] si ritirò in una casa a Quinto, dando vita a una comunità denominata Figlie di Santa Fede. Nel 1835 avvenne l’incontro con lettere, che dimostrano acutezza e autonomia di giudizio, senso pratico, capacità di trattare disinvoltamente con tutti, dal ...
Leggi Tutto
inferno
Maria Pia Ciccarese
Il luogo dell'eterna punizione dei malvagi
L'inferno, secondo il significato dell'aggettivo latino infernus ("che sta sotto", "inferiore"), è il luogo sotterraneo e tenebroso [...] la pena dell'inferno è eterna e immutabile e nessuna comunicazione è concessa tra i dannati e i beati.
In contrapposizione della presenza di Dio, sommo bene, e la pena del senso, cioè le sofferenze fisiche inflitte dal fuoco e dagli altri tormenti ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] di missione e indirizzò lettere, in tal senso allo stesso generale della Compagnia. Compiuto il Abruzzo in Etiopia. Il p. B. di S. Croce martire, estratto dalla Riv. del Comune di Teramo, Teramo 1936; Id., Un martire italiano in Etiopia: il p. B. ...
Leggi Tutto
amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] delle abitazioni, l'appartenenza a una stessa classe scolastica, il comune interesse per un certo tipo di sport o di divertimento. distinguere nettamente l'amicizia dall'amore. In questo senso, l'attrazione sessuale fisica sarebbe l'elemento ...
Leggi Tutto
evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] Chiese: la ricerca della verità attraverso il dialogo prevale rispetto al senso di appartenenza alla propria comunità.
Nel 1973 luterani e calvinisti hanno approvato una dichiarazione comune, e nel 2001 le Chiese protestanti d'Europa hanno firmato ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] di Bec. Infine due codici autografi, benché scritti da monaci di B., non sembrano in senso stretto opera dello scriptorium. Il primo è un libro di uso comune (Parigi, BN, lat. 2342), scritto nella prioria di Conflans-Sainte-Honorine, lungo la Senna ...
Leggi Tutto
fanatismo
Stefano De Luca
Esaltazione cieca e pericolosa
Per fanatismo si intende la devozione incondizionata a una qualsiasi idea o concezione. Il fanatico è una sorta di 'esaltato', completamente [...] l'entusiasmo ad aver "fatto nascere la denominazione di fanatismo nel senso originale in cui l'usavano gli antichi, di apparizione che rapisce sua 'rigenerazione'.
Questo atteggiamento è stato comune, sia pure con significative differenze, alle ...
Leggi Tutto
ascetismo
Emanuela Prinzivalli
Purificazione interiore e distacco dal mondo
L'ascetismo è una delle pratiche spirituali attraverso cui gli uomini tentano di migliorare sé stessi e, se sono credenti, [...] quali per esempio il buddismo e il cristianesimo. L'elemento comune è la volontà di superare le apparenze esteriori e distaccarsi quasi completamente superato questi atteggiamenti per dare all'ascesi contenuti che ne recuperano il senso evangelico. ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...