CACCAVELLO, Salvatore
Oreste Ferrari
Non è noto quale sia stato il suo reale rapporto di parentela con Annibale Caccavello, del quale questo scultore fu discepolo e collaboratore - come lo stesso Annibale [...] , in veste di socio di Annibale, il C. presentò la comune candidatura per l'appalto di esecuzione della fontana della Selleria.
Morto legati ora a tendenze di gusto più marcate in senso manieristico, prossime anche a certi risultati della coeva ...
Leggi Tutto
CARLINI, Spartaco (Vittorio Umberto)
Alessandro Parronchi
Figlio di Andrea e di Zaira Cortesi, nacque a Pisa il 1ºgenn. 1884. Studiò con il pittore pisano Amedeo Lori. La sua prima attività, di illustrazioni, [...] di Cézanne. Ma una particolare mentalità, dotata di forte senso autocritico, impedisce al C. la partecipazione a qualsiasi forma tecnica, ripensamenti tradizionali, tuttavia divergenti dalla più comune linea neo-primitiva, a cui inclinano invece i ...
Leggi Tutto
illusionismo
Margherita Zizi
L'arte di creare realtà ingannevoli
L'illusionismo comprende l'infinita gamma dei giochi di prestigio che ci stupiscono facendo sembrare che accadano cose impossibili: donne [...] dell'illusionismo moderno. Dotato di una straordinaria forza e agilità e di un grande senso dello spettacolo, Houdini aveva anche una non comune capacità di sopportazione del dolore. La sua specialità erano le evasioni da luoghi impossibili: legato ...
Leggi Tutto
BIONDI, Francesco Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano nel 1735. Non ci sono giunte notizie biografiche di questo profondo ritrattista e inarrivabile pittore di monocromi a finto bassorilievo, [...] spontanea semplicità di atteggiamenti, sostenuti da un senso della linea, dello spazio, del colore eccezionali 148, 150-152; G. Nicodemi-M. Bezzola,La Gall. d'arte moderna del Comune di Milano. I dipinti, Milano 1935, p. 55; P. Mezzanotte-G. Bespapè ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] , fino alla letteratura ellenistica. Dall'età classica in poi, tuttavia, come O. si designano le sedi degli dèi in senso sempre più generico o addirittura lo stesso consesso divino, mentre - contemporaneamente - il culto di Zeus e di altre divinità ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Aurelio
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, nacque a Milano 7 ott. 1800. Frequentò l'Accademia di belle arti di Brera e la scuola d'incisione tenuta da Giuseppe Longhi. Compiuti poi gli studi [...] controtagli, intratagli, tutti rigorosamente indirizzati in senso prospettico, secondo un preteso rilievo ideale che e dal Vela e cesellata da G. Bellezza, offerta dal comune di Milano al principe Vittorio Emanuele, in occasione delle sue nozze ...
Leggi Tutto
AMYKLAIOS (᾿Αμυκλαῖος)
P. Orlandini
Bronzista greco di Corinto, vissuto sullo scorcio del VI e nei primi decenni del V sec. a. C. Secondo Pausania (x, 13, 7) egli eseguì a Delfi, in collaborazione con [...] in bronzo, ed Erodoto le definisce μεγάλοι ἀνδριάντες, nel senso, senza dubbio, di statue maggiori del vero. Delle cinque quelle di Atena e Artemide, mentre A. e Diyllos eseguirono in comune il gruppo di Eracle, Apollo e Latona. Si dovrebbe quindi ...
Leggi Tutto
INDULGENTIA
W. Köhler
− Personificazione dell'indulgenza. Sotto l'aspetto giuridico l'i. è l'eccezione alla legge penale consentita a favore del colpevole o del condannato. Ma ha anche l'accezione comune [...] : il sovrano nella sua qualità di comandante si rivela indulgente. Il trattamento riguardoso del nemico vinto, nel senso del virgiliano parcere subiectis è confermato da un'immagine dell'imperatore che solleva una donna inginocchiata: l'iscrizione ...
Leggi Tutto
JHĀNGAR
C. Silvi Antonini
NGAR Villaggio situato in prossimità del lago Manchhar (Sind, Pakistan occidentale) dove è stato rinvenuto un particolare tipo di ceramica, classificato con la denominazione [...] triangoli tratteggiati, fasce orizzontali di linee oblique disposte in senso alternato quasi a formare un motivo a spina di pesce caratteristica, in quanto si differenzia dal vasellame di uso comune, è la forma del vaso triplo comunicante, del tipo ...
Leggi Tutto
SYRISKOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il nome proviene dal singolare, notissimo vaso a forma di astragalo in Villa Giulia, in [...] di gemello del Pittore di Copenaghen ed ha infatti caratteri in comune con questo eccellente artista come con il Pittore di Syleus. Si 418 con storie di Teseo può in un certo senso esser considerato il suo capolavoro e rappresenta indubbiamente una ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...