TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di sacrificare ad esso; nei testi il t. è spesso menzionato in senso metaforico, ad indicare l'autorità, il potere del dio e del re, Latini), a semplici gambe arcuate all'infuori, di uso comune nella vita quotidiana. Nel corso del V sec. la spalliera ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] per divenire, oltre la soglia del 10.000 a.C., patrimonio comune dai rilievi settentrionali dell'Hindukush e dall'altopiano iranico, verso est, , mutando nel tempo e diversificandosi in senso regionale. Negli Zagros settentrionali gli archeologi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] che sintetizza la radicalità del fenomeno e, in un certo senso, la sua unitarietà, ponendo uno spartiacque netto tra le si armonizzava. Del tutto diverso fu lo sviluppo delle prime comunità agricole nel Levante e nel Tauro. Qui il processo, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] accentuati movimenti, nel naturalismo del paesaggio, nel forte senso pittorico con cui la scena è resa. Caratteri tutti d'oro e di pietre preziose erano i gioielli portati comunemente. Oltre alle figurazioni innumerevoli che ci sono pervenute, oggetti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] sistemi di affluenti per la maggior parte disposti in senso nord-sud e sud-nord, fornirono il reticolo Han, come più volte accennato, vide l'apertura di nuove vie di comunicazione, o il congiungimento di tratti viari più antichi, per un totale, all ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] politica centralizzata, ma un insieme di cittàstato con una comune identità culturale, nelle quali si parlava e si scriveva nella rotta di collegamento fra Oriente e Occidente. In tal senso andranno interpretati i siti di Leptis Magna in Libia, di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] dedicata ai resti materiali dal XII al XVIII secolo (in senso ampio ma, anche in questo caso, con grande attenzione per ,8 m, largh. ca. 3 m), con muro di fondo in comune lungo almeno 40 m e probabilmente divisi da una paratia per consentire di ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] dell'asta delle armi. Il falcione non ha quindi nulla in comune con la falce da guerra (che non era altro che questi tre fermi divengano una sola gorbia per avere un'alabarda in ogni senso; e del resto in tedesco quest'a. è sempre stata considerata ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] reliquie di M.; l'icona dell'Hodighitria è, in un certo senso, anch'essa un reliquia, se si pensa alla leggenda che ne Nei mosaici di S. Maria Maggiore, a Roma, le due comunità sono rappresentate dall'apostolo dei Gentili, Paolo, e dall'apostolo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] indigena preromana vengono così conservati e in certo senso valorizzati, ma posti in qualche modo, attraverso pathos, slancio e movimento.
Ceramiche e oggetti di uso comune
A parte la produzione più specificamente artistica, la Narbonense è ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...