Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] fisico-chimici e biologici) possano avere alcuni punti in comune sia con quanto si è verificato in contesti successivi, e i luoghi di crescita. L'avvolgimento a spirale nel senso della lunghezza di più fibre vegetali ruvide e non elastiche mediante ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] si ha l'alta Mesopotamia (che è, poi, quella intesa in senso classico), in parte ancora terra di pianure e, verso N, tra la II sec. a. C. Ai tempi di Silla - al quale comunemente se ne attribuisce la introduzione e la diffusione in Roma - erano in ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] nelle guerre con il Vicino Oriente. Era infatti la protezione più comune dall'Egitto all'estrema Asia almeno da 1500 anni - impiegando morto nel 1289 a Campaldino, mostra un a. in questo senso di notevole interesse. L'usbergo, a stretto rigore, non vi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] fosse possibile nella compassata arte memfita: solo che una tradizione in questo senso è impossibile, ché manca il connettivo di una costante lingua formale comune la quale consciamente interpreti queste aspirazioni di vitalità immediata. È questa l ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] il S del paese. In Assiria, dove il senso religioso non sembra andare oltre un formalismo strettamente legato statua di Zeus a Olimpia (Paus., v, 11, 5) ma diviene più comune nel IV sec. come, per esempio, la personificazione di Hellas ed Asia sul ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] culto sono nel cortile. Questa cappella non è tripartita nel senso attribuito generalmente a questa parola, perché un solo vano, quello fino al Cipriota Arcaico. L'altro tipo, che è il più comune a C., è la tomba a camera intagliata nella roccia, cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] volendo dare valore di testimonianza in tal senso al rinvenimento nell’area della Banca d’ di una scelta insediativa, in L. Pani Ermini - P. Siniscalco (edd.), La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’alto medioevo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] loro, anche gli archeologi americani più puri in senso disciplinare e di orientamento più "scientifico" in termini discendenza e di residenza analoghe a quelle registrate tra le moderne comunità Zuñi e Hopi dell'area. Nello stesso periodo, K.V. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] questa esigenza. Il sistema si confonde con le altre vie di comunicazione; i pellegrini si univano alle carovane o ne formavano una a delle piogge i fiumi erano percorribili in entrambi i sensi. Questo tipo di navigazione esigeva navi a fondo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Il vero asse generatore dell’impianto era quello disposto in senso nordsud, dal Basento verso il Bradano, che divideva in della Siritide si risolse nel 433/2 a.C. con la fondazione comune di Eraclea Lucana nel luogo in cui era sorta l’arcaica Siris. ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...