L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] all'asse; entrambi gli ambienti hanno l'asse maggiore nel senso della larghezza, secondo uno schema tipico della Babilonia. Il una gerarchia tra i fuochi o alle esigenze cultuali delle comunità di fedeli. I due complessi meglio noti, grazie alle ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] fiume (necropoli di Takhta Bazar), seguendo la naturale strada di comunicazione con le oasi della Battriana meridionale. In quest'ultima regione dei muri che sembrano limitare, e in un certo senso privatizzare, gli spazi circostanti, a volte lo stesso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] nell’A. del XVI sec. a.C., una comunità sostanzialmente agricola, continuarono a prevalere le deposizioni in tombe a II (197-159 a.C.) fece erigere una lunga stoà in senso est-ovest alle pendici meridionali dell’Acropoli. Gli Ateniesi in segno di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] 'abside. Le semicolonne addossate al pilastro divengono di uso comune e le proporzioni si alterano ancor più per adattarsi all a spirale come nella Confessione vaticana. Si perde ogni senso di distinzione fra i diversi ordini per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] percepire le medesime "infantile o selvaggia". In questo senso la critica alle banalità delle idées reçues doveva essere relative alla sua applicazione. Si tratta di un'azione comune dell'UNESCO e dell'OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo) ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] e di una forma speciale che il pittore ha in comune con il Pittore del Tymbos. Tra gli incrementi notevole un borghese amor sacro e profano, incontriamo una misura e un senso di equilibrio raramente attestati dal pittore.
Stieglitz, Pittore di ( ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] che sono alla base, per la storia dell'Europa, di radici comuni e di grandi diversità. Il Neolitico europeo ha una durata complessiva mentre più a settentrione una trasformazione in questo senso avvenne molto più tardivamente ed è correlabile allo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] opposte coste dell’Adriatico: essi testimoniano la non comune capacità di penetrazione del commercio indigeno). Il momento alla divinità che le aveva assistite nel parto. L’occasione, il senso terreno di una vita che per le donne si calcola dal ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] cisterna e tutte con un portichetto a nord che attraversa in senso est-ovest l’intera ampiezza della casa forse prospiciente la delimitati da strade perpendicolari, con un’area di servizi comune. In altre zone si osservano file di tombe uguali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] C. sono state osservate otto fasi strutturali in cui sono comuni i mattoni cotti, canali di scolo coperti e strutture interpretate del dominio Naga non era di certo connotato in senso neo-ortodosso. Accanto allo shivaismo dell'élite va ricordato ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...