EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] dell'E. fu la pronta ricezione dell'invito rivolto dai Comuni di Parma e di Milano per la costituzione di una associazione 1900 egli presentò un ordine del giorno in tal senso presso il Consiglio comunale, "ritenendo necessaria per le ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] 1511 al 1516 tesoriere della Comunità e più tardi giudice delle vettovaglie, ragionato ed esattore della Comunità, sindaco dell'ospedale di sentimento delle gerarchie sociali e insieme un vivo senso dell'onestà, della probità, dei doveri del ...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] alla ricerca documentaria, gli trasmise il senso di appartenere a un patriziato colto, fornito italiane costituitesi in quegli anni amavano richiamarsi o alle glorie dei Comuni, o allo splendore dei principi, la tematica nobiliare formulata dal ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] non sembra alludere a suoi impegni precisi in tal senso.
Dopo il 1293 non si hanno più sue notizie Commedia o Dante e l'eresia, Bologna 1899, pp. 61-64; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, p. 58; Encicl. Ital., XXV, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] residente in Ravenna, poi lo ricordano come membro del Consiglio generale del Comune e pure come dotato di beni in città, nel vicino piviere del Duecento avrebbe condizionato la politica comunale in senso filoimperiale. Lo stesso anno, forse in veste ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] per la continua propaganda che egli fa nel suo comune e nei centri più importanti della provincia di Sassari". di cuori, in Avanti!, 24 giugno 1899; Id., Colpi dizappa in vario senso, ibid.,4 luglio 1899; Id., Sorso insegna, ibid., 12 luglio 1899; ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] e Bernardino Corio, di possedere cultura e senso di precisione, che gli consentono di essere Odorici, Storie bresciane, VII, Brescia 1857, pp. 188-191; A. Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, diretta da G. Treccani, I, Brescia 1961, p. 614 ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] 'acqua), ma necessarie per risanare le finanze comunali. Un riconoscimento in tal senso gli venne dalla relazione della commissione d'inchiesta sulle irregolarità del Comune partenopeo presieduta dall'on. G. Saredo.
Sempre nell'ambito cittadino il G ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] Neri Cambi", e la sua esitazione va probabilmente risolta nel senso che accanto al "Neri Cambi capsettarii" e al Nero Cambi 1955, pp. 374, 376-79, 382, 387, 390 s.;N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 48, 78, 84;R. ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nato a Catanzaro intorno al 1570, apparteneva a una numerosa famiglia mercantile di estrazione popolare, ma arricchita coi traffici e gli arrendamenti.
Al cadere [...] 1596). Priva di fondamento è la voce popolare, certo comune contro gli esosi gabellieri e raccolta dal Campanella (che ogni livello, egli appare in realtà come un uomo di sodo senso pratico, che sposò la retorica fedeltà al re con il concreto ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...