WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] termini medici una acuta laringite edematica (malattia poco comune che oggi si sarebbe potuta guarire con la tracheotomia talmente grande che occorre una particella di grandezza, e il senso di superiore distacco che ne deriva, per capirlo. Goethe lo ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] lavoro.
Come esempio di buona organizzazione in questo senso, agevolata però da favorevoli condizioni geografiche, può costruire, oppure in fase di costruzione. A fattore comune di questi regolamenti stavano i seguenti principî: assoluta preferenza ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] avvenire turbassero la pace. La questione fu risolta nel senso che questi accordi regionali avrebbero avuto il sopravvento sulla può essere il discorso per le forze armate agenti nell'interesse comune e per le quali è prematuro usare il termine di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] cantoni di Zug, Schwvz e Glarona. In tal modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La era avuto l'inizio di un'attività industriale in senso moderno; e un simile sviluppo si accrebbe in ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] del governo di Diefenbaker, portando nel 1959 le relazioni dei due paesi ad una certa tensione, attenuata dalla comune solidarietà atlantica.
Bibl.: G. Taylor, Canada, Londra 1947; A. Siegfried, Le Canada puissance internationale, 3ª ed., fr., Parigi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] zona di libero scambio e di adottare una politica tariffaria comune nei confronti del resto del mondo. Ulteriori misure di allegoria e i ritratti. J. Andrade (n. 1913) ridà senso creativo alla scultura figurativa: a Quito esistono suoi rilievi alla ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] preposto un presidente che deve dirigere il gruppo nel senso dello stato nazionalsocialista ed espletare gli affari del gruppo e dei suoi membri, avendo riguardo all'interesse comune dell'economia industriale e salvaguardando l'interesse dello stato ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di mine sparse nelle zone adiacenti alle principali vie di comunicazione e alle città. Si assisté a un vero e proprio l'aspetto linguistico ''turco''. Un decisivo passo in questo senso si è registrato nel settembre 1991 con l'accordo tra URSS ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] un grande movimento pacifista in tutto l'Occidente. Una piattaforma comune è stato l'Appello per il disarmo nucleare in Europa effetti che vanno al di là delle scelte politiche in senso stretto. Sui temi della pace si sono moltiplicate iniziative nel ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] (2003). La composizione etnica di tale cospicua comunità straniera è sensibilmente variata nel tempo: negli anni oltre: Condizioni economiche), con la lunga appendice urbana, sviluppatasi in senso nord-sud lungo il Reno, da Düsseldorf a Bonn e ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...