Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di lunghezza. Nessun altro stato del mondo si stende tanto in senso meridiano (l'estensione in latitudine equivale a un dipresso a quella per la ricchezza del legname e per la facilità delle comunicazioni: sopra 100.000 kmq. di territorî circa 22.000 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , in quanto che i loro congegni continuando a ruotare incessantemente nel medesimo senso, e non avendo quindi il movimento di va e vieni come nelle comuni macchine tipografiche, possono raggiungere velocità molto forti. I giornali che hanno tirature ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] numerati al disotto del 10; e se sono fabbricati con piombo comune o con piombo temperato cioè miscelato con antimonio, nel qual non solo per un sentimento zoofilo, bensì anche per un senso di giustizia pratica distributiva, in quanto una rete tesa ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ospiti il solo alloggio o al più la prima colazione; l'albergo comune con servizio di ristorante, dove gli ospiti sono liberi di consumare ,1, § 1) è risolta dal diritto moderno nel primo senso, e l'albergo è considerato, come in una vecchia legge ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e, alla fine del 1936, 2870 km. nelle linee di grande comunicazione erano a trazione elettrica. A questi si aggiungono i 211 km. circa 31,20 nodi da New York in Europa e 30,58 in senso opposto.
Aviazione civile (p. 906). - Nel 1933 la Francia ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Ribagorça, Lérida e Valenza presentano un fondo lessicologico comune; mentre si riscontra una grandissima abbondanza di nomi di profano, teorizzato nel suo dualismo di spirito e di senso. L'influsso italiano ha ancora i suoi rappresentanti nella ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] concetti elaborati nella sistematica del diritto privato. Talune norme e principî sono comuni così ai fatti materiali come alle dichiarazioni e pronunce; in questo ampio senso si deve, p. es., intendere l'espressione atto amministrativo (negli artt ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] indica i compiti strate gici del ministero. In questo senso deve ritenersi che l'interesse pubblico della conservazione e sempre più concepito e tutelato come attività culturale della comunità.
Proprio per assicurare l'uso e la destinazione di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] progressi tecnici è stato molto più notevole di quello che comunemente si crede, e noi dobbiamo oggi riconoscere che nel Il precetto dell'art. 502 cod. comm. deve intendersi nel senso che, in ogni specie di noleggio, il noleggiante è tenuto a ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] strumento degli scambî è un elemento del capitale, inteso nel senso proprio a loro. Ma la creazione d'un credito, che Crédit foncier fu autorizzato a mutuare ai dipartimenti, ai comuni e alle associazioni sindacali, le somme che avessero ottenuto ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...