Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] Turriga) sono di derivazione egeo-cicladica e palesano il senso ‛astratto', mantenuto anche nelle imitazioni locali del tipo tradizionali della parlata figurativa neoeneolitica (substrato geometrico comune a tutte le figurine), anche attraverso le ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] s. decorata, nonostante variazioni locali e cronologiche, ha in comune le caratteristiche di una produzione in serie mediante matrice, sempre più alla clientela militare, molto meno dotata di senso critico, la quale, per la sua indifferenza verso ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] centro, quelli della maturità all'entrata, suggerendo così un senso di continuità spaziale e temporale (Violette, p. 499). e valorizzazione delle antichità, secondo un atteggiamento comune che caratterizzò febbrilmente quegli anni romani.
Nello ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] nominato membro dell’Accademia di S. Luca a Roma, destino comune ai maggiori architetti in servizio presso le case regnanti d’Europa. poi difficile il suo inquadramento storiografico. In tal senso non aiutano le caratteristiche dei suoi interventi, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] in Europa, Venezia 1950) e stimolando un'azione comune di rinnovamento (la Nuova Secessione artistica italiana, poi per i filosofi "indiretti", che si affidano al buon senso e che il saggissimo Croce, con tolleranza napoletana, non condannava ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] dire al proprio editore parigino con scarso senso della modestia e dell'ironia), esercitò Corgnali, Il pittore G. B. D. e il suo Catalogo di pregevoli quadri udinesi, in Udine. Rass. del Comune, 1937, 2, pp. 5-22; 3, pp. 7-16; 4, pp. 2-9; 1938, 5, pp ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] animali che sorreggono il vaso di coronamento, il quale viceversa risulta comune ad altri lavori dei Vassalletto (Bassan, 1982, pp. 119-121 figura di N. come eventuale architetto; in tal senso pesa, inoltre, la difficoltà di lettura della controversa ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] , in particolare con i fratelli Palizzi e con D. Morelli, suoi coetanei. Si interessò maggiormente alla riforma in senso romantico del quadro devozionale e di quello di genere troubadour che, contemporaneamente, a Milano, F. Hayez sviluppava in ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Ponti - animarono il dibattito sul linguaggio dell'architettura, sul senso della disciplina urbanistica, sui rapporti tra forma urbana e si ritrovò a lavorare intorno ad un programma comune, fondato sulla ricerca di un nuovo classicismo. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] della produzione plastica del Ventennio. Degna di nota, in tal senso, è anche una Vittoria (ripr. in Sborgi, 1989, . Sborgi, Genova 1989, pp. 71-75, 131, 278; I musei del Comune di Genova, Genova 1991, p. 230; G. Beringheli, Diz. degli artisti liguri ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...