ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] . Quando nel corpo dell'a. si notano fori in comunicazione con condotti sotterranei, è evidente che vi si compivano libazioni più propriamente mensae (la parola è usata, però, in senso più lato, soprattutto nell'uso poetico), non differivano dalle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] del Reno, ove sarebbe attestata la presenza di alcune comunità, nonché la partecipazione di contingenti alle imprese di Arminio , un contingente di guerrieri caratterizzato da un profondo senso comunitario che segue temporaneamente un capo ma può ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] corrisponde una analoga diversità nella distribuzione della decorazione; infatti nonostante il comune carattere lineare, la decorazione nassia è disposta in metope allungate in senso verticale con, nel riquadro centrale, per lo più animali rampanti ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] funebri su tavola del Fayyum. Nelle più frequenti e comuni condizioni di giacitura, invece, l'acqua è sempre presente esposto alle variazioni ambientali è il manufatto. In tal senso, quindi, tutti i siti subacquei comportano un rischio elevato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] linea delle retrostanti colline.
Rivelatrice, in questo senso, è la repentina scomparsa dell’insediamento dell’Incoronata . d.C.). Nel sito di Scolacium, nel territorio del comune di Borgia, intorno alla basilica normanna della Roccelletta, è stato ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] attribuita ai Sibariti la fondazione di Posidonia, interpretando in tal senso i passi tutt'altro che espliciti di Strabone (v, 251 si formassero vasi più o meno pregevoli d'uso comune: di argilla locale sembrano infatti molte ceramiche del tipo ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] , asce che per lunghezza superano di gran lunga quelle di uso comune. Da queste raffigurazioni si trae l'idea di trovarsi di fronte le forme naturali, così come è poco sviluppato il senso coloristico. Quest'arte è caratterizzata per un lungo periodo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di similarità, veri e propri indicatori di orizzonti in senso archeologico: primi fra tutti, le ciotole su alto o e del surplus, ma anche della più preziosa tra le risorse della comunità: l'uomo e la sua forza-lavoro.
Corea
In Corea, penisola ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] semplice, spilloni) nell'Egeo e in Italia ad una comune derivazione dall'Europa centrale. Tale derivazione si connetterebbe con un millennio. Le più stringenti formulazioni del problema in questo senso sono ora quelle del Pallottino e del Pittioni. ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] di esse, oppure se, entrambe, si rifanno a un comune dipinto esistente originariamente ed ora scomparso.
Un'altra bella gemma a sinistra, al di fuori di essa, Saturno a cui seguono in senso orario il Sole, la Luna, Marte, Mercurio e Giove. Sole e ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...