Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] ornamentazione, di cui è possibile il polimento. In questo senso, si considerano come m., oltre ai calcari, varie del I sec. a. C. il suo impiego in edifici pubblici divenne più comune, ed un ben noto esempio è l'uso che fece Silla delle colonne dell ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] tra loro oggetti che nella vita quotidiana non hanno nulla in comune.
Le foto raccontano l'arte
A volte le fotografie hanno forme di comicità ricche di critica sociale.
In questo senso, tra le opere più famose di Chaplin ricordiamo Tempi moderni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] formare un unico elemento strutturale, con spazio interno in comune. Il perimetro dell'abitazione è formato da cordoni degli inizi del I millennio a.C., un'evidenza in tal senso si ha solo a partire dalla tarda età di Hallstatt, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] manutenzione delle strade, sia un sistema di fogne e una provvista comune d'acqua. C'era una tradizione di rispetto per le strade, . un piano regolatore delle città nel vero e proprio senso della parola. Nessuna delle antiche città etrusche ci dà ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] tipo tradizionale, oggi in gran parte compromessa. In tal senso, quanto mai positivo si rivela il contatto e lo scambio diversi enti, quando vengono a mancare informazioni concernenti obiettivi comuni, quando non si è in grado di trovare soluzioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] privo di qualsiasi orifizio corporeo per gli organi di senso e morì tragicamente dopo che sette aperture (occhi, orecchie uomo più virtuoso sotto il Cielo; tutti i membri delle comunità esistenti sotto il Cielo dovranno adeguare i propri pensieri e ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] tratteggiate da duri segni incisi. Il rilievo è schiacciato, il senso del volume manca. Ma un'elaborazione di stile avvia presto un equilibrio con le scuole meridionali, in un fondo comune che è di premessa al rigoglio culturale ed artistico dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] una tradizione storiografica di remota formazione (accenni in questo senso si colgono già in Gregorio di Tours, Hist. principale e con relativa sicurezza a Grado, dove tale funzione viene comunemente attribuita a un ambiente rettangolare di 7,3 x 3,5 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] della politica dionigiana consentiva di sostenere: in questo senso andrebbero spiegate le presenze delle ceramiche al di fuori a.C.); Apulo Antico II (400-370 a.C.).
Opinione comune è che la ceramica apula abbia avuto inizio qualche anno dopo quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] archeologiche. La zona era percorsa da numerose vie di comunicazione che collegavano la Siria al Tigri e alla Mesopotamia centrale e a modanature di origine occidentale, rielaborate in senso ornamentale, vi erano anche rilievi, statue su mensole ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...