Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] hanno là dove il t., anziché essere una costruzione in senso proprio è uno spazio definito in grotta speòs o hemispeòs , D, E e F, di Marzabotto E e quello di Sessa Aurunca.
Comune a questi resti è una forma talora quadrata o quasi (per esempio Veio, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] scena; e per parecchio tempo forse i sedili furono disposti in senso parallelo a questa. Il piccolo t. di Pompei del I nel VII sec. a. C. dall'architetto Theodoros di Samo.
Il tipo comune dell'odeon di età romana è identico al t. sia nella cavea che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dalla valle della Rienza o Val Pusteria, orientata in senso est-ovest, che, oltre allo spartiacque di Dobbiaco, , ibid., pp. 75-131.
E. Migliario, Confini di comunità e comunità di confine di area alpina centro-orientale in età romana, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] una minuzia di tratto che ne fanno una "scrittura" nel senso per noi abituale, anche se sino alla fine della sua scrissero. In particolare del materiale scritto su papiro (v.) che fu comunemente usato per tutti i libri, le lettere, i documenti, ecc., ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dal Medioevo, rendono molto esitanti a pronunziarsi in senso negativo. Non mancano sculture false del pieno V (nn. 424-425). Altri mosaici falsi sono eseguiti con la tecnica comune: ad esempio, quello con la scena dell'uccisione di Archimede, che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] (1967), pp. 575-93.
G.A. Mansuelli, Le sens architectural dans les peintures des tombes tarquiniennes avant l’époque hellénistique “crisi” degli anni centrali del V sec. a.C., comune a tutti i centri dell’Etruria meridionale, allo scorcio del secolo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] clima temperato. Ricerche preliminari sono state condotte in tal senso a Tlapacoya-Zohapilco, lungo le sponde di un di 10-12 unità. Come concime, sulle alteterre si impiegò comunemente sterco umano e di Camelidi, mentre sulla costa teste di ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] passato. Si tratta semmai di ridurre la mancanza di comunicazione e di informazione fra archeologi e scienziati, per elettroni ad anello ("luce di sincrotrone"). Anche se in senso stretto non appartiene ai metodi rigorosamente non distruttivi, è il ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] erano le fibre vegetali utilizzate per i t. di uso comune e rappresentavano in epoca medievale l'equivalente dell'attuale cotone; 96; E. Chartraire, Les tissus anciens du trésor de la cathédrale de Sens, RevAC 54, 1911, pp. 261-280, 370-386, 452-468 ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] esistere un telaio. Si tratta dunque di un oggetto di uso tanto comune da spiegare perché gli scrittori non vi accennino mai nelle loro opere. riempimento testimonia chiaramente la parallela scomparsa del senso di horror vacui; a questo stesso ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...