OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] per prevalere la funzione di luogo di cura. In questo senso sembra essere stato anticipatore il mondo islamico, dove, fin dal i pellegrini al piano terreno, dormitorio, cappella e luogo comune per i religiosi al piano superiore.Se maggior fama hanno ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] le analogie siano dovute alla diffusione di un comune indirizzo stilistico in parecchie sfere del mondo antico. Rend. Acc. Linc., V, VI, 1897, p. 27, con precedente bibliografia (in questo senso, G. E. Rizzo, in Boll. d'Arte, V, 1925-26, p. 529 ss., ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] per i Micenei e per gli Illirici si debba cercare una comune origine etnica più a N-E, forse nel centro dell'Asia qui certamente non si tratta di elmi o di celate in senso militare bensì di fedeli, realistiche riproduzioni del volto e della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] raccolto dei legumi. Nel caso dell'orzo, che era il cereale più comunemente coltivato perché più resistente, il rapporto tra semente e prodotto era in media interrelate a quelle dell'urbanizzazione, nel senso che la rete dei canali si adattò ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dell'arte b. del pieno Medioevo.L'arte mediobizantina è comunemente divisa in due fasi, che traggono il loro nome dalle ". Dal contesto si ricava che l'espressione è impiegata in senso spregiativo; per meglio chiarire anzi che l'arte degli antichi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] con cui si indicava anche un'unità di misura assoluta di uso comune (il 'dito'). Nelle opere più esaurienti dedicate a questo tema ( mai a monumenti effettivamente edificati. In tal senso i trattati indiani si distinguono nettamente dalle opere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] una base litica: questo tipo di pilastro è anzi più comune di quello a conci di pietra sovrapposti. Sono attestati paramenti , generalmente una serie di vani sviluppati nel senso della lunghezza, affiancati e disimpegnati da un corridoio ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] . 490 ‒ deve essere inteso, secondo la terminologia comunemente in uso a partire dalla pubblicazione della ormai storica occupazione d'urgenza, motivate da ragioni di ricerca archeologica ai sensi dell'art. 43, comma 2, della legge 1089/1939 ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] i motivi a meandro siano derivati da una fonte comune: i Balcani settentrionali. Osservazioni tecniche e tipologiche su ceramiche beotiche del VII sec. a. C. non sono geometriche nel senso proprio; e si spiega così come su un vaso beotico del 700 a. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] carattere fortemente simbolico nel sistema cognitivo delle singole comunità. Le tracce più antiche di un possibile palazzo non presentano una distribuzione omogenea né in senso geografico, né in senso culturale; sovente forme diverse coesistono in ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...