Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] culturali nelle diverse aree fu la tradizione in senso "genetico", che stimolò e regolò il carattere delle loro definizione di Mesolitico, conosciuto in passato con il nome più comune di Tardenoisiano. Per molto tempo oggetto di ricerche da parte di ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] 'edificio di pietra il géison è l'ultimo membro in senso orizzontale che conclude in un giro ininterrotto l'esterno dell' disposizione dell'opisthòdomos e del pronao trasforma la cella del comune tempio dorico a peristasi in una casa a doppie ante ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] beni di largo consumo, rappresentando anche in tal senso una sorta di "tracciante archeologico" di primaria almeno altre due varianti: una con corpo piriforme, spalla spiovente, comune nei recenti scavi di Samo e rintracciata anche a Melia, nonché ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] si andarono ad aggiungere a quelli già esistenti; vanno ricordate in tal senso S. Lucia in Settizonio, S. Eustachio, S. Maria in Via dell'esercizio di poteri di zona, sembra essere un fatto comune ed è in effetti l'unico elemento che poté comportare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di un nuovo e originale sistema di governo, il Comune. Il potere comunale, distinto da quello vescovile, si afferma differenti, sovente legati alle necessità difensive: in tal senso, pozzi e cisterne garantiscono l'approvvigionamento idrico anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dei pilastri, delle travi e dei travetti, rispettando il senso del legno e la direzione di crescita dei tronchi e dei di forme non raggiunta altrove, che ha come tratto comune il coronamento in forma di bocciolo di loto assai allungato ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] poi fissandosi, solo nel sec. 12°, nel ricorso comune a ostie di piccolo formato, inizialmente destinate alla comunione (Rationale divinorum officiorum, IV, 30) con il ricondurre il senso di tale consuetudine a una serie di collegamenti fra l'acqua ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] con l'urbanistica del mondo europeo, inevitabile, in un certo senso, quando si pensa che gli studiosi di questa materia sono che riguardano la vita sociale ed economica dei membri della comunità nel XV secolo. La Grande Moschea era al tempo ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di uno spazio di servizio che di un deambulatorio in senso stretto e la sua costruzione avrebbe sostituito il portico addossato al piano superiore, aperta da arcate sulla fronte e in comunicazione con un corpo avanzato inquadrato da un arco trilobo e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] scampo nuotando con l'aiuto di otri, il loro uso comune nel bacino mesopotamico è confermato dalle lastre scultoree del sec. VII traniti, zigiti e talamiti non andrebbe ricercata in senso verticale, bensì in quello orizzontale, indicandosi con i ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...