Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] IX sec., certamente nell'VIII, Nora e Sulcis esistevano come comunità di gente cananea, se sono valide le date assegnate dagli . Questi santuari sono esemplari di "alti luoghi". Il senso originario di questa espressione biblica è di tempio semitico in ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] subito in questo incendio. All'inizio del V sec. la comunità cristiana di O. - sicuramente non molto cospicua - si 'edificio absidato a S, le cui mura divergono leggermente in senso ellittico, sembra essere - secondo il parere degli architetti - la ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] dell'antico Egitto, che - se non nell'estensione del termine m. al suo senso lato - con l'arte musiva di cui trattiamo non hanno niente in comune né come tecnica né come espressione artistica.
Piuttosto è lecito suggerire una verisimile derivazione ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 29,50 × 51,6o), variamente poi suddiviso nel senso della lunghezza. Nel quartiere meridionale, che era il largo m 4,40, consta di due cortine elevantisi da un basamento comune, con riempimento di terra e sassi; dalla cortina esterna sporge una ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] nell'ambito nord-italico. Nel Lazio e in Campania, invece, diviene comune solo a partire dal II sec. d.C. I blocchetti sono e l'articolazione degli spazi abitativi, sia in senso verticale sia orizzontale. La fondazione raccoglie il peso dell ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] preoccupato per la volontà divina, per il fato (concetto sconosciuto in Egitto). Nella sua personale e comune relazione con la divinità v'era un senso di assoluta dipendenza, ma anche di vicinanza, di intimità, che ondeggiava tra amore e timore.
È ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] presente un corredo, costituito prevalentemente da strumenti d'uso comune. Sono frequenti gli oggetti ornamentali, che talora decoravano la punta che presenta alla base una fenditura in senso longitudinale e la punta che presenta alla base due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] 5 × 6 m, ma talora raggiunge i 10 m, nel senso trasversale alla pendenza. Gli andenes hanno muri di contenimento di pietra, cui centro vi sono un focolare e, nella disposizione più comune, panche addossate ai muri e piccole nicchie nelle pareti. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] verdastre, ricche di crinature, che danno un senso di untuosità, ha permesso di localizzare le fornaci rinvenute: due (Z1 e Z2) di pianta circolare con la canna fumaria in comune; Z3, in mattoni grigi, risale al periodo Qing, ma ne rimane solo la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] alla circumambulazione del monumento, che avveniva generalmente in senso orario; in alcuni stūpa anche il margine del toro Nandin. I templi rupestri d'epoca successiva riflettono un comune schema, realizzato in scale diverse. Le grotte 1-3 di ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...