Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] mai nominata, neanche nazismo, eppure non si parla d’altro, in un certo senso» (Galvagno 2004: pp. 200-201). Per Carlo Levi il linguaggio poetico è di questi movimenti artistici hanno qualcosa in comune con la geometria delle parate militari, con ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] nei confronti di Doralice servono soprattutto a costruire un suo grande senso di colpa, che però, secondo me, è immotivato: Lucia pur essendo una ferita, il trauma è anche una risorsa per la comunità?DDP: Se viene usato bene, sì, ma in questo caso ho ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] consecutiva mostra la regressione animalesca in risposta alla comunicazione negata. Inizia dunque una lotta tra un il tentativo del protagonista, e con lui di Tozzi, di cercare un senso a ciò che lo circonda, per tornare ad aprire gli occhi in un ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] e paterna. Si può quindi affermare che la sola esperienza comune a tutti gli esseri umani è quella di essere figli. e disfunzioni latenti presenti all’interno della famiglia, in senso storico e relazionale: lo scopo del genogramma è ricordare ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] , specialmente nel contesto in cui nasce il non-cognitivismo. Inoltre, nel clima neopositivistico, sovvertire il sensocomune, andando contro la tradizione e l’intuizione, è una caratteristica particolarmente apprezzata. In secondo luogo, dichiarare ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] popoli vinti, influenzando in questo modo il loro senso di appartenenza civile e morale legato al patrimonio catalizzatore di pace e coesione per il futuro, che la comunità internazionale ha il dovere di proteggere e preservare». Il dibattito ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] e più in generale sulla capacità comunicativa umana di istituire un collegamento con una civiltà che, verosimilmente, potrebbe non condividere nulla con noi se non uno stesso patrimonio genetico. In questo senso, il gatto radioattivo diventerebbe un ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] forte, ma al contrario di sottrarre il termine alla lingua comune per originare forme sub-standard e più violente: tabernacle iniziative si allargava a scopi di controllo sociale in senso più ampio: la bestemmia era vista come sintomo superficiale ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] rispetto a ‘papà’); la diafasia, in base al contesto comunicativo e al rapporto gerarchico con l’interlocutore (‘mi scusi cercando di articolare suoni per formare parole dotate di senso; ma solo dalle elementari riceviamo un’educazione formale alla ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] come uno degli aspetti più rilevanti del nuovo mercato comune, riflettendo l'interconnessione tra i due continenti e dunque duplice: da una parte riguarda il suo passato coloniale in senso stretto, dall’altra si riferisce anche all’oblio nel quale è ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...