Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] è quindi un fattore di integrazione permanente, che può operare con pienezza solo fuoriuscendo dalle aule giudiziarie e divenendo cultura, sensocomune, massima etica.Il che può avvenire solo se, come si è iniziato a fare in questi ultimi cinque anni ...
Leggi Tutto
In questo momento di straordinaria confusione della politica del Regno Unito, è difficile concentrarsi su un singolo argomento per analizzare la posizione del governo, dell’opposizione e dell’opinione [...] senza nessun limite. Questo potrebbe far pensare che i due principali partiti politici siano portatori del sensocomune della nazione. Eppure non sembra proprio che le cose stiano così, altrimenti non si spiegherebbero le manifestazioni ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] non l’ha data a loro, l’ha data alle comunità che quei camorristi spietati tengono perennemente sotto scacco. A nord dei vicoli che la segnano come una faccia sbattuta dal vento, il senso di quel nome. Forcella. Un'andata e una biforcazione. Un' ...
Leggi Tutto
Chiunque usi una parola si assume una responsabilità, cioè fa una libera scelta e deve sapere se l’uso che fa della parola offende il comunesenso del pudore linguistico, che è storicamente, culturalmente, [...] socialmente determinato. Apriamo una parent ...
Leggi Tutto
Sarebbe il caso, in effetti. Per quel che ci riguarda, provvederemo. La ringraziamo per la segnalazione. L’uso transitivo di sfiatare nell’accezione causativa (sfiatare = ‘far sfiatare’, cioè far uscire gas, vapori da un’apertura naturale o artifici ...
Leggi Tutto
Secondo un’opinione comune, l’accesso alla cultura intesa come insieme di forme di espressione intenzionalmente perseguite per produrre strutture di senso dalla elevata valenza estetica (arti visive, spettacolo [...] dal vivo, musica, cinema, libri, conte ...
Leggi Tutto
Per la legge italiana si parla di “gradi di parentela”. Il calcolo è fatto sulla base dei comuni capostipiti. In tal senso, colui il quale per la lingua comune (vorremmo dire, sommessamente, quella che [...] che ci interessa di più) si chiama fratello, pe ...
Leggi Tutto
Quello che ci viene segnalato è un uso estensivo, effettivamente abbastanza diffuso (o rilasciato?) nella lingua comune, anche quella scritta, di rilasciare nel senso concreto di 'allentare, mollare, lasciar [...] andare', presente Solo per segnalare che nel vocabolario non viene contemplato un significato molto comune del verbo "rilasciare": quello di emv. nel Vocabolario Tre ...
Leggi Tutto
Va benissimo questo modo di esprimersi, tipico della lingua comune. Essere, sentirsi perduto, cioè in condizioni disperate, senza via di scampo, oppure smarrito, incapace di governare la propria condotta, [...] è locuzione ben accetta nella nostra lingua, ...
Leggi Tutto
Onde e donde sono avverbi di uso letterario (oggi si adopererebbero più che altro per scherzo), sinonimi nell'accezione di 'da dove'. Di solito, in tale accezione, sono usati nelle interrogazioni dirette. [...] D'onde è forma meno comune per donde. ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...