Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] solo – per mezzo dei quali dovrebbero gli Stati aiutarsi fra di loro. Oltre che in senso intergenerazionale, per la cura della Terra: abitazione comune, che le generazioni presenti devono impegnarsi a preservare per le più giovani e le future. Quello ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] al suo primato economico, ma anche alla sua sostanziale leadership politica e diplomatica. In questo senso, basti pensare alla comune visione riguardante le principali vicende internazionali, dalla guerra in Ucraina alla questione palestinese, che ...
Leggi Tutto
La vittoria di Yoon Suk-yeol alle elezioni sudcoreane del 2022 è ben presto diventata sinonimo di diversi cambiamenti nell’arena politica e diplomatica del Paese, ma probabilmente nessuna questione all’interno [...] ancora segnati dal ricordo dell’imperialismo nipponico. In questo senso, sono stati fondamentali due aspetti: la mediazione degli risolvessero definitivamente le loro differenze, e il comune impegno nel contrastare e contenere la presenza cinese ...
Leggi Tutto
La negazione del cambiamento climatico è un fenomeno complesso e diffuso che ostacola significativamente gli sforzi per contrastarlo. Nonostante la stragrande maggioranza dei climatologi concordi sul fatto [...] delle tecniche di negazione e su strategie efficaci di comunicazione. Molte persone sono infatti vittime di una risposta che all’istruzione e alla conoscenza. Sfidare il senso di appartenenza delle persone, o addirittura attaccarle personalmente per ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] quale facilita lo scambio di valori spirituali e la ricerca comune della verità e del bene su cui si basa ogni È questa, dunque, la bellezza della testimonianza cristiana e il senso della sua presenza in queste terre, segnate dalla vita di Gesù ...
Leggi Tutto
Che cosa significa abitare? A parte il significato letterale del termine che tutti conosciamo e che agilmente riconduciamo al nostro stare in un luogo che consideriamo “casa”, il significato di “abitare”, [...] essere un paese, significa avere forte il senso della propria provenienza: un’affermazione identitaria data immortali perché si sopravvive al proprio destino grazie ai racconti della comunità, al ricordo che la collettività porta e che si fa terra ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] umano che funge da fattore di crescita, integratore di diverse sensibilità, culture e religioni; magistra vitae nel senso più autentico di bene comune di un’intera collettività.Per concludere si può dire che specialmente in tempi come i nostri, a ...
Leggi Tutto
Si è concluso il 24 ottobre il XVI vertice BRICS che si è svolto a Kazan, sotto la presidenza russa. Il titolo dell’incontro era Rafforzare il multilateralismo per lo sviluppo e la sicurezza globali che [...] e Pechino rimane alta, ma c’è un interesse comune a evitare un’escalation, anche per preservare il forte militari, arrivarono a un passo dalla guerra. Prevalse invece il buon senso, anche grazie alla mediazione del Vaticano e si arrivò nel 1984 al ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] di natura culturale, etnica e religiosa, che gruppi e comunità non musulmane (soprattutto cristiani e indù) hanno riproposto nell uguaglianza di diritti e pari opportunità. In tal senso gli osservatori hanno registrato un passo avanti: lo studio ...
Leggi Tutto
Se gli anni più duri della pandemia da Covid-19 ci avevano abituato all’uso disinvolto di parole come guerra, battaglia, trincea, dall’inizio del conflitto in Ucraina quelle stesse parole stanno tornando [...] parte dei nostri soldati è umiliante per l’Europa, nel senso che l’Europa può fornire di più. Ed è fondamentale dimostrarlo opposizione al finanziamento della resistenza ucraina emettendo debito comune: il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Nessuna ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...