Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] La presunta impermeabilità dei quali, che il comune realismo affronterebbe come dati e fatti incontrovertibili, dal mondo che la modernità considera del tutto inanimato. In questo senso, l’autore costruisce rosari di eventi, luoghi e persone che ...
Leggi Tutto
All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] Per provare l’esperienza che spinge le persone comuni a innamorarsi, Farokhmanesh ha deciso di «fissare appuntamenti quesito etico: è giusto che qualcuno li programmi in tal senso, sapendo che molti utenti potrebbero essere manipolati?). Pesa anche ...
Leggi Tutto
Nei palazzi del potere in tutta Europa si è diffusa negli ultimi mesi la percezione di una crisi gravissima, quasi epocale, in termini di sicurezza. L’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump per il suo [...] ancora non ha trovato una conclusione, nonostante i tentativi in tal senso portati avanti da Trump, l’ostilità aperta con la Russia, ambientali a quelli economici e di natura ibrida, l’opinione comune in Europa è che manchi un’educazione o cultura in ...
Leggi Tutto
Il ReArme Europe Plan, annunciato da Ursula von der Leyen, rappresenta un cambiamento di portata storica nelle politiche di difesa dell’Unione Europea. Un investimento di 800 miliardi di euro considerato [...] Francesco Marino inquadra la scelta del riarmo all’interno di una svolta globale nella gestione comune delle crisi, intese in senso ampio: sanitarie, ambientali, commerciali o relative alla difesa. In questo momento la Commissione europea sottolinea ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] per uno stile meno formale dei suoi predecessori (in questo senso anche la scelta di non vivere negli appartamenti papali, ma 2015, ha affrontato il tema della cura della “casa comune”, cioè del pianeta Terra, mettendo in relazione la crisi ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] per uno stile meno formale dei suoi predecessori (in questo senso anche la scelta di non vivere negli appartamenti papali, ma 2015, ha affrontato il tema della cura della “casa comune”, cioè del pianeta Terra, mettendo in relazione la crisi ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] entrata nell’edonismo reaganiano degli anni Ottanta). In questo senso l’austerità diventa una sorta di antenata del concetto di gran parte della sua forza. La morte prematura del segretario comunista finì, poi, per spegnere del tutto la questione.Il ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] su misura».Se l’Europa deve cercare di trovare terreno comune con potenziali partner, ecco che per ragioni geografiche ed economiche dei rapporti commerciali, benché iniziative in questo senso non siano una assoluta novità. L’evoluzione ...
Leggi Tutto
Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religione cristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci dei punti di vista sorprendenti. [...] e della penitenza. Rigettando i dettami della più comune tradizione iconografica – della quale furono acuti conoscitori dei manufatti la più serena dolcezza – sempre in un certo senso misteriosa e al contempo maestosa – resa ancor più naturale dalla ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] che per milioni di anni si è formato senza umani»); cime di vulcani; oceani e deserti. Lo fa per «coltivare quel comunesenso di mancanza» da cui prende le mosse questo libro, lo fa anche con l’onesta sensibilità e lo spirito pragmatico e razionale ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...