Il ReArme Europe Plan, annunciato da Ursula von der Leyen, rappresenta un cambiamento di portata storica nelle politiche di difesa dell’Unione Europea. Un investimento di 800 miliardi di euro considerato [...] Francesco Marino inquadra la scelta del riarmo all’interno di una svolta globale nella gestione comune delle crisi, intese in senso ampio: sanitarie, ambientali, commerciali o relative alla difesa. In questo momento la Commissione europea sottolinea ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] entrata nell’edonismo reaganiano degli anni Ottanta). In questo senso l’austerità diventa una sorta di antenata del concetto di gran parte della sua forza. La morte prematura del segretario comunista finì, poi, per spegnere del tutto la questione.Il ...
Leggi Tutto
Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religione cristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci dei punti di vista sorprendenti. [...] e della penitenza. Rigettando i dettami della più comune tradizione iconografica – della quale furono acuti conoscitori dei manufatti la più serena dolcezza – sempre in un certo senso misteriosa e al contempo maestosa – resa ancor più naturale dalla ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] che per milioni di anni si è formato senza umani»); cime di vulcani; oceani e deserti. Lo fa per «coltivare quel comunesenso di mancanza» da cui prende le mosse questo libro, lo fa anche con l’onesta sensibilità e lo spirito pragmatico e razionale ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] stupore e di gratitudine. La gente è stanca di una vita senza senso, che è interpretata come un ineluttabile andare verso la morte. È famiglia, dell’amministrazione pubblica e la vita comune, e della comunicazione; ma sono stanche di quel lavoro che ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , le immagini di un futuro anteriore che possono rappresentare in parte il profilo di questo Nuovo Umanesimo: il senso del passato comune, la polifonia delle lingue, la capacità di pensare le «grandi idee umane» e nello stesso tempo la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] delle precedenti stagioni di ricerca – di tre serie di fonti comuni a livello nazionale: 1) la banca dati degli episodi non sono tornati, ed è un compito che conferisce un senso alla nostra sopravvivenza». Immagine: Il monumento dedicato ai caduti ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] dominante» (p. 1519) È questa, come spesso in Gramsci, una visione radicalmente innovativa rispetto alle categorie del ‘sensocomune’. Non solo descrive una realtà già operante (presto però – nella sua indagine – egli si rivolgerà piuttosto alla ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] e custodi, debbano avere in primo luogo fini “etici”, a servizio della comunità.Si può quindi affermare che la bellezza, l’arte, la cultura intesa in senso lato non possano coesistere se scinte dall’indispensabile valore etico che concretizza il ...
Leggi Tutto
«Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] della natalità racconta che questa esperienza diventa sempre più comune.I genitori aspiranti nonni devono darsi il permesso esposti. Se nipote non sarà, Maria Luiza saprà affrontare il senso di perdita, almeno così dice ora; intanto dichiara il suo ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...