Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] dell’incertezza e dell’incompletezza dei dati che caratterizzano le situazioni della vita reale, e della cosiddetta conoscenza basata sul sensocomune (su quest’ultimo argomento v. oltre).
Nel web si sono avviate una serie di ricerche e di tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] cui doveva ridursi la funzione della pena. Gli spazi segreti del giudizio penale dovevano aprirsi al sensocomune, alla ragionevolezza, alla partecipazione di giudici non togati. La scontata prospettiva antigiurisprudenziale dei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] affrontare la gestione del linguaggio naturale con i calcolatori. Ceccato affrontava i problemi del ragionamento di sensocomune e del ruolo del contesto nell’interpretazione delle frasi e della loro disambiguazione, nonché del carattere implicito ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] testo tracce materiali che siano in qualche modo essenziali alla sua fruizione.
Sia in informatica, sia nel sensocomune i concetti di interazione e interattività implicano qualcosa di più dello scambio bidirezionale di informazioni fra macchina e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] , 1876) discorrendo di Burckhardt; né si tratta di un giudizio isolato, quanto, piuttosto, di un vero e proprio sensocomune lungamente diffuso, e ancora oggi circolante. Ma l’epoca rinascimentale è assai diversa da questa immagine oleografica. Al ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] Schauer, F., op. cit., 7, 12, 17; Taruffo, M., La valutazione delle prove, cit., 226). Non ha caso a proposito del sensocomune si è scritto che esso è un «ill-defined agglomeration of belief» che equivale a una «complex soup» in cui sono presenti le ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] teoretica, basata su osservazioni «oscillanti tra l’empirico e il metaforico» (p. 16) e su constatazioni da sensocomune e, quel che più conta, contraddittorie rispetto al fondamento filosofico dell’estetica crociana – l’assolutezza della forma prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] traduzioni delle opere di Croce. Tesi che, come vedremo, si accentuerà, fino a diventare una sorta di ‘sensocomune’, tuttora tanto diffuso quanto infondato (e oggi basterebbe citare la diffusione addirittura mondiale del pensiero di Gramsci che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] è la struttura moderna. Nel dramma di Tommaso Marinetti Poupées électriques (1909) l’ingegnere è metafora non del buon sensocomune, ma della genialità futurista. E, d’altra parte, non è nella tensistruttura progettata dall’ingegnere Guido Fiorini ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] l’interprete a disporsi da subito all’altezza della grande metafisica e a mettere fra parentesi le credenze del sensocomune. Solo così è possibile entrare nell’edificio teorico gentiliano e criticarlo: ogni obiezione che stazioni al di qua di ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...