KHĀN
Ettore Rossi
. 1. Vocabolo turco (affine a khāqān, v.) con il significato di "signore"; appare da tempo antico in aggiunta a nomi turchi e mongoli come titolo di signoria; servì particolarmente [...] di tribù curde e è d'uso generale in Persia (anche in Afghānistān e poco tra i musulmani dell'India) nel sensocomune di "signore".
2. Vocabolo persiano che significa luogo di sosta, albergo per viandanti, fondaco, magazzino. V. caravanserraglio. ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] tutti costoro, tra il credente e il sapiente non c’è nulla in comune, e la ragione, non avendo i segni altra realtà che quella della mente valore della soggettività e dell’interiorità del singolo. In questo senso, si può dire che la t. di Lutero si ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] comincia ad avvertire nei cronisti il senso nazionale, che condurrà al tramonto delle idee universalistiche. Nella s. municipale che accompagnò in Italia l’affermarsi delle nuove forze raccolte nel Comune, centro del racconto dei cronachisti diviene ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] degli studi comparatistici (E.B. Tylor), orientati nel senso di un evoluzionismo assoluto, la m. fu considerata come alchimia, la m.: e di tutti questi trattati, il fondamento comune è una concezione unitaria del cosmo, pervaso di forze spirituali, ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , in maniera dotata di senso, lo strappo determinatosi.
La m. pone evidenti problemi di senso, che portano le società stagione del raccolto o in altro momento saliente della vita della comunità), i morti ritornano tra i vivi, sono da questi ospitati ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] della biosfera. A queste forme d’influsso sull’ambiente naturale comune a gran parte degli animali, l’uomo ne aggiunge cui le cose che nascono e divengono traggono origine e, in senso derivato, anche l’insieme delle cose stesse, compresi i fatti di ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] il susseguirsi delle sventure, l’aggressività e l’emozionalità. In questo senso lavori come Les morts, la mort e les sorts. La sorcellerie in particolare donne (forse in conseguenza della comune convinzione dell’inferiorità della donna, intesa come ...
Leggi Tutto
SACRALITÀ
Franz Rudolf Merkel
. Il concetto del sacro appartiene alle categorie fondamentali della moderna fenomenologia della religione, specialmente in rapporto all'essenziale distinzione di sacro [...] mana, che produce tutto quanto va al di là della forza comune dell'uomo. Questo concetto fu menzionato per la prima volta dal missionario potenza o un influsso, non fisico e in certo senso sovrannaturale; esso si manifesta però nella forza corporea o ...
Leggi Tutto
REALTÀ
Guido Calogero
. Due sensi ha, anzitutto, il concetto filosofico di realtà: il primo è quello per cui esso s'identifica senz'altro con "reale", nella designazione di tutto ciò che veramente [...] la sua qualità costitutiva e discriminante. Considerato nel primo senso, il concetto di realtà ha una storia così complessa dalla realtà vera (l'identità sostanziale di realtà e verità è comune a tutto il pensiero greco, per cui non c'è verità ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] psicologi sociali non sembrano essere in grado di stabilire un comune schema concettuale per l'analisi del comportamento sociale. Le varie dipende dal contesto in cui essi sono inseriti nel senso che alcuni tratti sono percepiti, in relazione al campo ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...