Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] vogliono esprimere un pensiero ma, conclude Gauguin, vogliono ottenere “armonie e sinfonie che non hanno niente di reale nel sensocomune del termine”. In un’armonia cromatica libera da impegni con la “realtà” non ha diritto di cittadinanza la legge ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] somma io spero di persuadere voi, Matteucci, ed altri ingegni elevati e nutriti di buoni studi, ma anche le teste dotate di sensocomune le quali sanno i primi elementi di fisica. Non ne risulta perciò, come ben capite, che le teste preparate a modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] delle leggi, ma anche degli ordinamenti politici e sociali esistenti. È una norma apparentemente basata su precetti del sensocomune, che però ha le sue radici nel contesto della vita politica delle Province Unite, uscite vittoriose dalla ribellione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] che i due termini analogico e digitale cominciano a essere pensati come coppia antinomica ed entrano a far parte del sensocomune con un noto esempio divulgativo: il concetto di analogico viene associato a un classico orologio a lancette, in cui ...
Leggi Tutto
Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] di sensazioni vivaci, e quindi la conoscenza fonte di c. poggia sui sensi. In Leibniz, al contrario, fonte della chiarezza e quindi della c. in partic. si appunterà la critica della scuola di sensocomune di Reid, che fonderà la c. sulla distinzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] si sarebbe di nuovo parlato di ‘modello americano’: le reti private nazionali.
La memoria, tanto più quella che si fa sensocomune, ha spesso un effetto non solo selettivo ma anche deformante. L’immagine diffusa oggi dei primi anni della televisione ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] e tuttora produce il razzismo. Tuttavia fino a poco tempo fa era normale – e ancora lo è nel sensocomune – considerare le varietà della nostra specie come se fossero dei gruppi biologicamente e geneticamente diversi. Gli studi condotti dimostrano ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] possa andare, il raggio continuerebbe a sfuggire davanti a noi con la stessa rapidità. È un'idea profondamente contraria al sensocomune, ma, quando si comincia a discutere di fenomeni in cui le cose si muovono a velocità paragonabili a quella della ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] somma 1+1/2+1/ /4+1/8+1/16+…, portata avanti all'infinito, è uguale a 2 e quindi ‒ in accordo col sensocomune ‒ si conclude che dopo 2 metri Achille avrà raggiunto la tartaruga. Certo, questa è la soluzione del problema, ma così non si risponderebbe ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] di liberazione nazionale. Un immenso successo e consenso ottenne un pamphlet dell’immigrato inglese Tom Paine, intitolato Sensocomune, nel quale si denunciava la monarchia inglese come tirannica, si glorificava l’ideale repubblicano e si chiamavano ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...