fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] forma di una conchiglia mentre si costeggia una parete rocciosa. Toccheremo allora con mano quanto la natura possa sorprendere il sensocomune delle cose: un organismo che in vita fu di ambiente marino ora appartiene alla montagna!
Scherzi di natura ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] estreme conseguenze la scelta 'politica' della demolizione sistematica dei vizi, dei rituali e dei codici linguistici del sensocomune, stipati metaforicamente nella trappola claustrofobica di un salotto borghese. Lo spazio chiuso da cui nel film il ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] moto secondo la fisica classica sono entrati in crisi all'inizio del Novecento. Risulta tuttora molto difficile, per il sensocomune, adattarsi alla teoria della relatività di Einstein, che ha introdotto una nuova concezione dello spazio e del tempo ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873).
Figlio del filosofo ed economista James M., nacque a Londra, dove il padre si era trasferito dalla natia Scozia per seguire la propria vocazione [...] credere nell’esistenza degli oggetti e nell’identità personale non è necessario, secondo M., ricorrere alle intuizioni del sensocomune, come aveva ipotizzato Reid in risposta a Hume; tale operazione è possibile anche mantenendosi nei confini di una ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] potere, ma anche la libertà della provocazione, dell’offesa al sensocomune e anche ai sentimenti religiosi, in una parola: la Khomeini. Una pratica della libertà di espressione senza senso del limite può produrre effetti negativi tali che ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] sempre più lontane dagli eventi naturali, mentre la psicologia umana continua a usare categorie e valori radicati nel sensocomune. Tutto questo crea contraddizioni, disagi e sofferenze, e limita di fatto l’uso di potenzialità conoscitive e tecniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] . Ad essa si oppongono concezioni basate sul sensocomune, la fisica aristotelica e la presunta incompatibilità di entrambi. Perché fra cose mosse in modo eguale nello stesso senso non si percepisce movimento, intendo dire fra l’oggetto veduto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La loggia (lodge), luogo di riparo e di incontro dei muratori di Scozia associati in corporazione, [...] degli anni Quaranta riassume bene – anche se in negativo – un corpo di credenze atto a caratterizzare un “sensocomune” massonico: vi sono elencate le dodici “empie massime” fatte circolare nella forma del testamentoconfessione di un massone sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] quei sistemi e di quei processi che consentono la possibilità di comunicazione non solo tra esseri viventi ma anche tra macchine, è base a un processo molto simile alle percezioni dei sensi dell’uomo e alla sua intelligenza. Questa caratteristica ...
Leggi Tutto
infinito
infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] dall’analisi matematica, la considerazione dell’infinito attuale generò paradossi e antinomie, cioè fatti non intuitivi e contrari al sensocomune, ancora più radicali. Per esempio, i punti di un segmento, anche piccolo, sono tanti quanti i punti di ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...