Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] filosofica italiana conosce al Sud un notevole impulso in seguito all’ingresso di idee eclettiche dalla Francia e del sensocomune scozzese. Soprattutto, è nel Regno di Napoli che si assiste a una prima penetrazione di idee tedesche, più precisamente ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] breve sequenza palindromatica (che cioè può essere letta nei 2 sensi) di DNA non codificante, presente in alcuni batteri, ignorate.
In realtà sappiamo tutti che la morale di sensocomune, quella sulla cui base si costruiscono le regole etiche, ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] nel loro essere hic et nunc dalla presenza eterna di Dio; aver fiducia nei dati del conoscere e non dubitare del sensocomune, di ciò che suol dirsi oggettività e tradizione; non temere che l'uno "l'altro aspetto della realtà possa rivelarsi" un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] alle teorie di Locke e di Condillac, segnata dalle speculazioni di Diderot, la voce “Idea” ne dà una definizione perfetta per il sensocomune della mentalità dei Lumi: “Idea: troviamo in noi la facoltà di ricevere delle idee, di percepire le cose, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] e marzo del 1776 vengono vendute circa 100 mila copie di Il sensocomune di Thomas Paine, un pamphlet in cui l’autore, un espugnati siano annessi agli Stati Uniti e la pace firmata di comune accordo. Anche la Spagna si allea alla Francia e ai ribelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] nell’immaginario collettivo si è faticato a distinguere tra applicazioni militari e civili della nuova energia. Nel sensocomune la presenza delle centrali nucleari è sembrata una minaccia quasi paragonabile alle rampe di missili. Ciò ha prodotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] rivela una misoginia che rasenta i limiti del patologico. Ma in lui tornano temi che sono evidentemente patrimonio del sensocomune dell’epoca: tra i quali, accanto a quello dell’adulterio, quello della abitudine delle donne di abortire per pura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] armonizzazione, l’utilità generale è diventata uno dei fondamenti dell’ideologia del libero mercato.
Marx chiama Bentham “oracolo del sensocomune borghese”, la straordinaria opera di Bentham va ben al di là di questo severo giudizio, ma è vero che ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] autori che, in modo più o meno esplicito dimostrano la consapevolezza del carattere espressivo e derivato di quanto il sensocomune ritiene reale.
L'ultima fatica editoriale del C., sulla via battuta da Nietzsche, intendeva proporre un ritorno alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] , ma proprio per questo evocatrice di situazioni della vita quotidiana nelle quali si assottiglia la differenza tra invenzione e sensocomune, tra disegno e archetipo.
Ai primi anni Settanta risalgono altre opere notevoli come la scuola elementare a ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...