COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] il lustro non eccessivo di uno stile vivido e aggraziato riproducevano, in buona sostanza, gli stereotipi del sensocomune, versione anni Trenta.
Prevalevano le descrizioni di paesaggi e di città, di costumi e di comportamenti sottratti forzosamente ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] vivificato il Mezzogiorno d'Europa e quello italiano insieme.
Analoghe motivazioni facevano parte di un diffuso sensocomune proprio di una vasta area democratica e intellettuale meridionale. Se negli articoli possono rinvenirsi ascendenze labriolane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] . Questa opera lo ha reso celebre nella storia della filosofia in quanto fondatore della scuola del “sensocomune”, nozione che non solo è al centro del dibattito britannico di secondo Settecento, ma esercita una vasta influenza anche sul continente ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] , nell’imprevedibilità del lessico e dei comportamenti che gli permetteva di smontare dall’interno il meccanismo del cosiddetto sensocomune mirato a incatenare la vitalità dei semplici, il loro diritto a sopravvivere; la regia morbida del M., tutta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] alla filologia per sanare passi palesemente mendosi senza dover ricorrere a interpretazioni fantasiose o addirittura prive di sensocomune, inserimento del dato giuridico in un contesto più ampio, ricavato dal confronto con una pluralità di fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] vediamo per lo più queta ed a suo agio la gran massa ignorante dell’umanità che batte la strada maestra del buon sensocomune e si guida secondo i dettami della natura. Ad essa nulla di familiare appare inspiegabile o difficile da comprendere; non si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] il suo fulcro originario, la ricerca si dirama in diverse direzioni, tra loro connesse.
La discussione sul sensocomune conduce all’analisi della funzione ideologica della cultura dominante e si organizza intorno alla critica della filosofia crociana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] le rivoluzioni par excellence, ovvero le grandi rivoluzioni politiche considerate dalla tradizione storiografica, ma anche dal sensocomune, lo spartiacque non solo fra l’Antico Regime e i nuovi assetti politici e sociali liberali, rappresentativi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] si occuperà del loro recupero all’insegna di un senso pratico di riutilizzazione sia pubblica che privata.
L’arte necessariamente su supporto ligneo, come di frequente le immagina oggi il sensocomune, ma anche murali, a mosaico o ad affresco, per non ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] o calchi facilmente integrabili (autodeterminazione, coalizione, comitato, costituzionale, legislatura, opposizione, ordine del giorno, sensocomune, ultimatum). Diversi anche gli aggettivi: immorale, sentimentale che deve la sua fortuna alla ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...