Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] fanno mostra del proprio sapere a fini di scalata sociale. Da un altro lato, il commediografo strizza l’occhio al sensocomune anti-femminile, che vedeva con sempre maggior sospetto la pretesa del “sesso” (sexe) tout court – veniva indicato così il ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] assieme assimilazione congeniale e valutazione critica". È evidente il distacco dalla mentalità positivistica e anche dal sensocomune della storiografia dei diritto. In definitiva la ricostruzione del passato consiste in un procedimento di selezione ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] osserva il Jeanroy. E certo, anche lasciando da parte il riferimento al buon senso o al sensocomune, una sfida aperta e orgogliosa alla difficoltà volutamente cercata è nella scelta delle parole-rime che il poeta ha fatto; ed è sfida che si risolve ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] epidemico che insorge in un gruppo di individui o in una comunità (famiglia, scuola, caserma ecc.) il primo caso di malattia studi sul 'contagio vivo'. Il pensiero medico e il sensocomune, fondato sull'esperienza quotidiana, sostengono in un modo o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] della polemica anticartesiana. Essa, e lo si vedrà meglio più innanzi, ruota intorno alla centralità che in Vico assume il sensocomune e ciò che costituisce il suo sfondo, cioè il mondo del verosimile, il mondo della umana produttività. Proprio nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] cose», sia l’idea, cara a Rossi, di un penale ῾politico᾿, sia la dimensione ῾spiritualista᾿ che rinviava al «sensocomune» e alla «coscienza del genere umano», confondendo morale e giustizia.
Rossi in Francia: il diritto costituzionale e la politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] , Temistio, che sostiene le dottrine aristoteliche, Filopono, seguace di Paracelso, e infine Eleuterio che rappresenta il sensocomune. Molto meno vivace del Dialogo galileiano, quello di Boyle non ha svolgimento in giornate, ma risponde soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] una consapevole, scettica sospensione: “È dunque chiaro”, dicevo, “che bisognerebbe scegliere di non avere sensocomune, per quel poco che il sensocomune contribuisce al nostro malessere”. Tutti erano d’accordo con me e tuttavia non trovai nessuno ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] e ironia, si rivela un tipo testuale particolarmente congeniale al M., che lo usa per rovesciare le presunte verità del sensocomune, rivelando gli aspetti paradossali presenti in ogni piega del reale: in gioco, quindi, c'è molto di più della ricerca ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] della teoria con proprietà di base in uso nel linguaggio quotidiano e con procedure di ragionamento proprie del sensocomune.
D'altra parte, questi imprevisti sviluppi delle logiche a più valori − che ricorrono anche a tecniche della matematica ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...