La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] , le esperienze di cittadinanza attiva hanno contribuito a costruire non solo una sfera pubblica rinnovata, ma anche un sensocomune della partecipazione, legato alla condizione concreta che i cittadini vivono.
Tutto ciò ha avuto a che fare, nella ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] infrastrutturale ferroviaria in rapporto alla popolazione vede un quadro poco considerato e persino capovolto rispetto al sensocomune. Infatti le grandi regioni del Nord risultano complessivamente sottodotate rispetto al resto del Paese, anche se ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] non possiede, e un'autorevolezza che forse non merita, alla nostra capacità di comprendere i fenomeni cognitivi attraverso il sensocomune. Un secondo risultato è stato quello di deviare l'attenzione dei ricercatori dall'unico campo di studi (quello ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] fra il 1860 e il 1861, il piano consisteva nell’«andare a stabilire l’autorità della Monarchia e quella della morale e del sensocomune nel reame di Napoli e di Sicilia» (Riall 2004, pp. 143-144). Oppure, come scrisse a Cavour alla fine del 1860 l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] mutamento dell'immagine del mondo nel suo complesso, che coinvolge dottrine teologiche, tesi filosofiche e persino dati del sensocomune. "Dal mondo chiuso all'Universo infinito": la suggestiva formula usata da Alexandre Koyré (1957) in un saggio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] e così via - che sono impliciti ma non realmente presenti in esse. Questi attributi sono inferiti dal cosiddetto 'sensocomune' (aísthēsis koinḗ), una facoltà dell'anima che agisce come una sorta di camera di compensazione per tutti i sensibili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] , del cono C e del paraboloide P. Questo oggetto, C+P, non è un solido normale, che possa esistere nel sensocomune del termine e nell'intuizione spaziale della geometria classica; inoltre il cono e il paraboloide sono determinati in modo puramente ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] , è di per sé comica. L’arte di M. sta nel rappresentare situazioni paradossali che alla luce del sensocomune restano sempre verosimili: è questo un aspetto di fascino oltre che di modernità della Mandragola. Consiste in questo fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] età sono severamente protetti. La teoria di Regan è sostanzialmente intuizionistica, cioè si basa sulle intuizioni del sensocomune. Pur ponendo l'accento sui doveri e non, come l'utilitarismo, sulla massimizzazione delle conseguenze positive, Regan ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e giudizio nei confronti di chi infrange i nuovi standard riconosciuti dal diritto internazionale e dal nuovo sensocomune sui diritti umani.
Questa nuova realtà, ha visto moltiplicarsi gli organismi istituzionali e le associazioni volontarie che ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...